CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] categoria giornalismo, conferito per l’anno 1964.
La passione per l’ campionato mondiale di calcio del 1990.
Dal 1986 iniziò la collaborazione con L’ suo impegno politico fu ribadito quando fu di nuovo consigliere comunale in Campidoglio, dal 1989 al ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] in via Ripetta. Lei, di qualche anno più grande, aveva la cittadinanza inglese che del rapporto Chruščëv? – decise di seguirlo, dimettendosi dal suo ruolo di funzionaria e diventando corrispondente di Vie nuove, settimanale di area comunista. Iniziò ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] una politica estera ‘fascista’, inaugurando un nuovo corso. Al potere da meno di un anno, aveva frenato sino a quel momento la del generale, di cui rilanciò il ricordo pubblico con convegni e iniziative scientifiche. A Magnano, frazione del comune ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] figlia Amelia (sempre chiamata Lietta). Nell'autunno dello stesso annoiniziò a collaborare con La Gazzetta di Parma, scrivendo di la necessità di fondare un genere letterario nuovo, la geocritica, l'obiettivo del quale sarebbe giungere a "leggere" i ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] a far parte della redazione. Iniziò così per il B. quella contro il Depretis. Lo stesso anno, con l'avvento al potere del Crispi, il Capitan Fracassa , Per la storia della stampa italiana (1870-1890), in Nuova riv. stor., XLVII (1963), 1-2, p. 120 ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] , e dopo la morte del primo (1928), con Solmi, allorché la rivista iniziò una nuova serie per conto dell'editore annunci, o in recensioni, almeno in parte. E così, anno per anno, foglietto per foglietto, è nato questo libro: quando il fascicoletto ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] del quotidiano milanese, e partì nel luglio. Fu così che tra il B. e il Corriere ebbe inizio quella feconda collaborazione che sarebbe ininterrottamente durata per ventiquattro anni. Il B. restò a Londra un anno di conoscenza di nuovi paesi, che sono ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] al nuovo teatro italiano, da Gallina (che riteneva autore "nazionale" al di là del regionalismo dialettale del suo altri, seguita nello stesso anno dai due scherzi Un'avventura di viaggio e Lui Lei Lui. Il B. iniziò con brevi prove brillanti ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] pubblicazione di alcune riviste tra cui Cinema nuovo (1954-58, diretta da G. Aristarco 1957 fu anche l'ultimo anno in cui rinnovò la tessera del partito comunista; il F. , pp. 7-41).
Erano naturalmente iniziative clandestine e, a differenza di quelle ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] 1922, inviato del Popolo d'Italia in Oriente. In questo stesso anno si sposò con Fascismo all'estero, Milano 1923) ed iniziative (come il giornale Patria lontana, organo idee e gli stili nuovi d'avanguardia" (La fabbrica del consenso..., p. 126 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...