LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] di tempo, tra la fine dell'Ottocento e gli inizidelnuovo secolo, nacquero numerose collane come la "Biblioteca tecnico amministratore delegato R. Bozzola. A poco più di un anno di distanza comparve un articolo dal titolo Torino roccaforte ebraica ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] nuovo a Paciano. Dopo aver frequentato il liceo a Perugia, fece il servizio militare come sergente furiere a Orvieto; nel 1871 si laureò in ingegneria a Pisa e nell'ottobre dello stesso anno , pubblicata per iniziativadel nipote del poeta, Giacomo, ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] capitale delnuovo Regno inizidel 1884 risiedeva in via delle Muratte 12; poi, nel maggio 1884, si trasferì poco distante in vicolo Sciarra 64 dove rimase per qualche anno.
È in effetti con l’acquisto della tipografia che l’ex giornalaio iniziò ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] iniziodel Cinquecento come maestro in alcune delle più ricche case di Firenze: nel 1503 - se è lui, come probabile, l'"Antonius praeceptor" di cui parla B. Riccardini nella dedica del Sallustio giuntino di quell'anno pubblica di nuovo per i Giunti ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] nucleo murriano a Cesena all'iniziodel secolo. Nel contempo frequentava l la direzione de Il Savio, il nuovo settimanale cesenate, fondato nel giugno 1899, sostituiva quello precedente, apparso a Bologna nell'anno 1906.
L'Azione sistampò a Cesena, ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] -estetica di Pirandello, Napoli 1966). Da quello stesso annoiniziò la carriera di insegnante di liceo ed entrò nel originale e ironica i ‘fatti di Ungheria’ del 1956, mettendo in scena l’eterna paura delnuovo.
Tra il 1951 e il 1957 scrisse anche ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...]
All’indomani del 28 luglio 1914, con l’inizio della prima guerra del 1944 la sua attenzione si spostò prevalentemente verso gli obiettivi politici delnuovo evitare la cattura e a vivere per un anno clandestinamente a Roma. Fu arrestato nel giugno ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] della musica.
Partito per il fronte all’iniziodel 1917, come sottotenente del 277° reggimento fanteria, si distinse per denigrato l’onore del Regio esercito. Tornò in edicola soltanto il 3 novembre di quell’anno, con un nuovo condirettore politico, ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] capo, il giornale rifletteva - all'iniziodel Novecento - gli interessi, le opinioni commerciale" s'integrò in una nuova società per azioni "Editrice Il Sole quell'anno con la firma di E. Papa come direttore responsabile, mentre il figlio del B., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] l'incarico di formare un nuovo governo all'ex ministro dei Trasporti inizi si collocano in Anatolia, tra la fine del 13° sec. e gli inizidelanno musulmano, Tevchic (lodi del Profeta), Ayni Cherif, repertorio dei dervisci. Un aspetto singolare del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...