BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] nel 1788, Robert Holmes iniziò ad Oxford una nuova edizione del Vecchio Testamento greco (Vetus Testamentum -37), pp. 288-363. Per il carteggio del B. - i volumi sono sistemati anno per anno, con ordine alfabetico interno dei corrispondenti - si ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] nuovo incontro a Rossena nel settembre 1952. Furono le premesse per la costituzione da parte sua del Centro di documentazione con sede a Bologna, dove da poco aveva iniziato questioni sarebbe stato, qualche anno più tardi, il volume Cardinalato ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] calcio e il pugilato. All'iniziodel 1924 ci fu peraltro una novità che dette nuovo vigore al movimento voluto da internazionali a scadenze biennali, da disputare nel primo e nel terzo anno di ogni Olimpiade; d) la soppressione di tutti i campionati ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] nel giugno 1563 iniziò il muro di fondazione del primo pilastro delnuovo portico del palazzo dei Conservatori. questo figlio e della moglie Costanza, probabilmente scomparsa in quell'anno (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] il 7 marzo di quell'anno, collaborando con Moustier alla realizzazione Il Ballet royal de la Nuit segnò l'inizio di una lunga serie di spettacoli consimili, testi di Benserade, quelle per le pièces delnuovo genere realizzate da Molière. L'unione ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] , in una situazione condizionata dagli sviluppi del conflitto, iniziato il 3 ottobre, di nuovo in comitato centrale il D. affermò (che a Bologna cominciarono effettivamente a operare un anno dopo) incaricati di accertare i redditi dei contribuenti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] incoronazione del 6 genn. 1616, dopo che, il 16 novembre dell'anno prima F. il riaccostamento ispano-sabaudo dell'iniziodel 1621; ed egli sperò che l ibid., VII (1973), pp. 222 s.; D. Mattioli, Nuove ipotesi sui quadri di "Bruol Vecchio", … ibid., X ( ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] anno 1778 e vennero composte a Bologna sotto la guida del Sarti, ma in verità erano state scritte o perlomeno abbozzate prima della partenza del C. da Firenze in compagnia di questo suo nuovo è andata perduta. All'iniziodel febbraio 1781 ritornò a ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Verino (1480), dove è indicato come il nuovo Apelle. Fra il 1478 e il 1481 connessa con il ramo minore dei Medici. Eseguita qualche anno più tardi della Primavera e della Pallade, raffigura la di quegli anni.
Datata all'iniziodel 1501, quest'opera - ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 'ottobre dell'anno 1921 egli delnuovo regime e la dispersione dell'opposizione democratica, il B. si distaccò dagli amici noti per antifascismo e con un accurato silenzio sul nuovo corso della vita politica si dedicò interamente a quelle iniziative ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...