DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] chiesa, come ornamento delnuovo altare a edicola della cappella Del Pugliese che ospitava la complessi demoliti all'iniziodel Settecento e recentemente venisse apprezzata, e il 12 giugno dell'anno seguente il D. preferì revocare il proprio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] l'anno successivo, quando quegli pensava all'industria serica, gli prospettava le possibilità delnuovo settore. L'appoggio del C , dando un impulso alla, ripresa economica dell'iniziodel decennio.
Il C. progettò allora stabilimenti metallurgici per ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] (già in collezione Johnson a Princeton), databile agli inizi degli anni Novanta, che ricalca almeno la figura del Cristo.
All’inizio dell’anno seguente il pittore interrompeva di nuovo il suo lavoro mantovano per raggiungere Ferrara nella speranza ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] e i colori non è completa fino a circa un anno dopo la nascita. L'orecchio interno, medio ed esterno , dell'iniziodel travaglio di parto e del flusso ematico nella mente come un produrre da sé, di nuovo, quell'esperienza. Quando qualche cosa è nella ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nella primavera seguente; i Francesi del Coligny iniziarono i combattimenti dalla Piccardia, ma anno seguente altri 6.000 uomini furono inviati in Francia per combattere contro gli ugonotti; nel 1574, in occasione del passaggio in Piemonte delnuovo ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...]
Nell'ottobre del 1266 C. tenne una grande curia ad Augusta. Col compimento del quattordicesimo anno era diventato Germania. Il nuovo legato pontificio, l'arcivescovo Filippo di Ravenna, che iniziò la sua attività nel luglio del 1267, raccolse ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] ..., p. 90), dichiara: "è l'ora... che la scienza giuridica italiana inizii sul serio la elaborazione delnuovo diritto pubblico italiano". E il 2 maggio dello stesso anno, nella relazione al I Convegno di studi sindacali e corporativi (ora in Il ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] all'iniziodel periodo lombardo (S. Maria presso S. Satiro) il B. sembra aver conoscenza anche dell'opera del Brunelleschi dicembre dello stesso anno ricevette un pagamento per i soggiorni compiuti a Pavia per la nuova costruzione del duomo (Malaspina ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] anno prima in vista di un matrimonio con Cristina di Lorena avevano confermato la volontà di Parigi di escludere la cessione del Saluzzese dal novero delle ipotesi di accordo.
A nulla sortì l'estremo tentativo delnuovo la sua iniziativa, servì assai ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] col soldo di 10.000 franchi annui. Di nuovo, nell'agosto del 1523, capitano generale della Chiesa e, pure, di iniziato a tenere le proprie sedute a Milano nella primavera del 1534, si sciolse alla fine dell'anno; ed occorse attendere il febbraio del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...