COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] 'iniziodel suo governo pastorale, abbia concesso all'arcidiacono Giocondo, preposito dei canonici del rapporti fu, almeno inizialmente, anche con il nuovo papa Gregorio VII: C. è infatti mattina. Nel febbraio dell'anno successivo C. rinfacciò a ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] Berkeley (dove insegnò cultura italiana tra la fine del 1930 e l'iniziodel 1931) gli permise una conoscenza diretta di del colore (1948). Nel 1949 riprese la collaborazione con la nuova Cines (la cosiddetta quarta Cines, rifondata quell'anno ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] Il getto d'acqua); sul finire dell'anno si trasferì a Milano, dove, per conto De Amicis. Con questo film era iniziato il sodalizio sentimentale e artistico con era il prodotto di un'ibridazione delnuovo indirizzo con strutture tradizionali e ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] prima volta Roma.
Di ritorno lo stesso anno ad Avignone, scelse di ritirarsi nella vicina fu interrotta per incarico del papa, che lo inviò di nuovo a Napoli da re distribuì in due parti (ponendo all’inizio della seconda la canzone I’ vo pensando ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] ne comandò poi la flotta da guerra. All’iniziodel 1841 fu costretto a riparare a Montevideo; con vittoria a S. Antonio del Salto, l’8 febbraio 1846. L’anno successivo gli fu affidato della guerra, si incontrò di nuovo con lo statista piemontese per ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] riformatore subalpino, al quale cooperò con iniziative dirette: promosse asili e scuole d’ il Piemonte di prendere parte l’anno successivo al congresso di Parigi, durante primo discorso quale presidente del Consiglio delnuovo Stato affermò che Roma ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] , nel 1876, assunse la presidenza della Camera; l’anno successivo fu inviato dal governo in missione diplomatica in Francia Crispi aveva ripreso le iniziative coloniali: aveva inviato alla fine del 1887 a Massaua un nuovo corpo di spedizione e nel ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] nel concistoro del 17 sett. 1629, prese possesso della sua sede nel novembre o dicembre dello stesso anno. L'iniziodel suo vescovato fiscali. Tre anni dopo gli Stati, riuniti di nuovo a Pézenas, si associarono al governatore ribelle, il ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Anton Giulio
Stefania Carpiceci
Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] frutti tra la metà degli anni Dieci e l'inizio degli anni Trenta, e anticipò l'esperienza cinematografica espressionista aiutato dal fratello, fino al 1936. L'anno seguente assunse la direzione delnuovo Teatro delle arti, che mantenne fino al suo ...
Leggi Tutto
Bonghi, Ruggiero
Uomo politico e letterato (Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895). Pur avendo compiuto studi irregolari, maturò un’eccellente conoscenza delle lingue classiche tanto che, ad appena [...] italiana non sia popolare in Italia. Di nuovo a Napoli nel 1860, fondò e diresse al governo della luogotenenza. In quello stesso anno fece ritorno in Piemonte dove ottenne la presentare dissertazioni, iniziò la pubblicazione del «Bollettino ufficiale ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...