PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] del 1577 e l’iniziodel 1578, fu per lui istituita la cattedra di filosofia platonica su iniziativadel machiavelliana, risale al 1573, anno in cui avevano visto la XXIX (1912), pp. 1-147; E. Solmi, Nuove ricerche su F. P., in Atti e memorie della R ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] decorazione della cappella maggiore del coro di S. Maria Novella venne iniziata nel 1348, anno in cui fu deciso Bullettino Storico Pistoiese 2, 1900, pp. 2-6.
G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] "rendere produttiva la vigna del Signore".
L'incoronazione delnuovo pontefice ebbe luogo l'8 aspettative durante il primo annodel suo pontificato, egli le da quella che si era andata configurando dall'iniziodel sec. XIV. La dominano i Francesi e ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] si tenne un altro sinodo. Il primo anno di pontificato di L. IX fu dunque contrassegnato nuovo con Enrico III a Bratislava, in Slovacchia, lo seguì a Ratisbona, Bamberga e nei paesi renani; celebrò il Natale a Worms, poi raggiunse Roma all'iniziodel ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] E. far sfoggio, all'iniziodel suo regno, di nuovi volonterosi propositi di iniziativa politica per scuotere il torpore ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di finanza, col mandato di presiedere l'anno dopo una Camera di commercio che ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ginnasio Edmondo De Amicis, dove iniziò a mostrare una spiccata propensione premio Nobel.
Fra i primi del corso, al secondo anno venne ammesso come interno nel studio dei fenomeni radioattivi. Con i nuovi esperimenti, che rappresentano il primo passo ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] il pontificato del suo successore, Callisto II, la famiglia manifestò di nuovo una almeno parziale di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della Cancelleria pontificia dall'inizio all'anno 1099, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] e senatore di Roma, avvenuta agli inizidel 1012. Rimane oscuro se Sergio IV Enrico II: sin dal suo primo anno di pontificato concesse privilegi ai vescovi imperiali dei due principi con B. VIII ad un nuovo sinodo da tenersi a Pavia. Non è possibile ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] del 1451 accompagnò in Germania lo zio e nell’autunno iniziò a frequentare l’Università di Vienna. Meno di due anni dopo era di nuovo a Ferrara, riprendendo gli studi ivi iniziati nel novembre del 1488. In meno di un anno Tedeschini-Piccolomini ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] di Civitavecchia, monsignor Pierdonato Cesi. Nel 1569 fu consigliere del caporione di Trastevere e lo fu di nuovo dal luglio al settembre 1570, nonostante una carcerazione agli inizi dello stesso anno, della quale non conosciamo i motivi.
L'incidente ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...