Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] Giulio II; dal gennaio al marzo 1504 fu di nuovo alla corte del re di Francia. Intanto, nel settembre 1502, era stato , fine ottobre - inizio di novembre), ma il 7 novembre fu cassato dall'ufficio e il 10 condannato a un anno di confino entro il ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] (1075) ribadì le decisioni prese l'anno precedente, punì i riottosi e i né desistette dalla lotta quando fu colpito di nuovo dalla scomunica lanciatagli da G. e da del mondo ecclesiastico su quello laico, iniziando così la concezione teocratica del ...
Leggi Tutto
Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi [...] Svizzera. Nel 1867 accettò di nuovo la candidatura a deputato, sempre e che durò fino al 1844. In quest'anno pubblicò le Notizie naturali e civili su la giornate di Milano fu a capo del Consiglio di guerra, iniziando così la fase della sua politica ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] nuovo a Milano, protetto di Luigi XII. Era però a Firenze nel marzo del 1508, per essere ancora a Milano nel settembre dello stesso anno fu disastroso e L. abbandonò la pittura appena iniziata. I cartoni per quest'opera furono oggetto di studio ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] anno seguente sei frati minori si recarono in Marocco, dove Bernardo e gli altri subirono il martirio (1220). F. stesso, celebrato alla Porziuncola il secondo capitolo generale, nel 1219, si diresse di nuovo con cui inizia la "passione" del santo. Non ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] presso Sante, divenne suo cognome. Iniziò la sua educazione musicale in Roma, espressivo. Nel settembre dello stesso anno P. diventò maestro di cappella intanto sempre più e acquistava nuova luce con la pubblicazione del primo libro dei mottetti a ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] nel regno di Sicilia, vi iniziò una profonda opera di riordinamento: i Comuni raccoglievano nuove forze, il matrimonio (1239) del figlio Enzo con Adelasia sconfitta sotto le mura di Parma e l'anno seguente il diletto figlio Enzo, battuto nella ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] maggio 1538, quindi per la Pasqua del 1539 e da ultimo sospeso) e nuovo sospeso e riconvocato per il marzo 1545, fu finalmente aperto il 13 dic. di quell'annoinizio della Controriforma. Degno di menzione è, inoltre, il riconoscimento d'un nuovo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] con la sua nascita, agli inizidel XX secolo, "una parte del popolo si è unificata intorno del processo rivoluzionario e della costruzione delnuovo Giulia: tra le carte che riguardano l'ultimo anno della sua vita è presente la minuta, manoscritta ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] anno precedente era uscita la prima edizione dell'Estetica crociana e il successo travolgente del libro, andato al di là di ogni previsione, non poteva non ripercuotere sulla rivista appena agli inizi mettersi al servizio dei nuovi governanti, sia da ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...