CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] al Molo Nuovo e a rafforzare gli argini del Bisagno. Nel 1654 iniziò una collaborazione con il nuovo architetto camerale alla "fabbrica" dell'Albergo dei poveri, che l'anno seguente fu dichiarata "opus publicum". Concorsero con progetti separati ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] Questo concorso segnò anche l'inizio della lunga collaborazione fra il D i progetti sino al 1980, anno della morte del primo; negli anni '50 M. Vittorini; cfr. M. Tafuri, Il concorso per i nuovi ufficidella Camera dei deputati, Roma 1968, pp. 39 ss., ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] il cinematografo Volturno. A partire dall'anno successivo diede inizio alla costruzione del Supercinema (1921-27), in via Depretis -39, e la chiesa dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo, nel nuovo quartiere dell'EUR (con C.Vetriani, A. Energici, T. Rossi), ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] nella Germania inferiore, si stabilì in quell'anno a Poznań, dove nella primavera è , appena iniziata secondo uno schema basilicale, a un nuovo progetto a di Andrea anche le ricche decorazioni a stucco del coro, nello stile maturo barocco. La chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] attivo.
Probabilmente fin dall'inizio dell'ultimo decennio del secolo collaborò con i fratelli infatti il 28 novembre di quell'anno si immatricolarono insieme all'arte dei in cui il D. sembrerebbe documentato di nuovo a Firenze, e nel 1550, in seconde ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] palazzo dei congressi del lavoro; nello stesso-anno si stabilì a Milano dove diede inizio alla sua attività territorio. Fu in questo momento che egli elaborò l'idea di un nuovo libro su Milano di cui è rimasto solo il titolo: Milano: introduzione ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] stesso anno, gestendolo completamente, il giornale di caricature locali Oci e nasi, con il quale iniziò il suo L. Menegazzi-A. Màdaro-F. Batacchi ir., Treviso 1970 (con bibliografia); Disegni del XX sec. (catal.), a cura di F. Di Castro, Roma 1980, p ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] del suo mondo. Nel 1928 iniziò a frequentare lo studio del pittore Pippo Rizzo, esponente del il secondo di Roma; nello stesso anno morì di peritonite Barbera. Il gruppo, cromie intense e pervase da una nuova vitalità pittorica.
Nel 1941 decise di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] nota proprio attraverso gli scritti del G. che, oltre a ricordare luogo e anno di nascita del padre (Macerata, 1810), o, in alternativa, al nuovo laboratorio di arazzi che sarebbe dovuto sorgere su iniziativadel ministro Baccelli, il diritto alla ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] ingegnere di campagna.
Difficile fu l'inserimento nella nuova città dove era in atto un dibattito architettonico, .
Nel 1864 il D. iniziò la sua attività didattica come professore nello stesso anno con Eleonora Mancinelli, figlia del suo maestro ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...