DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] B. 411) e le due versioni del Vecchio pastore (B. 408, 409 ma difficile è stabilire con esattezza l'anno di questo spostamento. L'ultima data che Musi.
Il periodo che inizia dal 1516 è senza dubbio sono da aggiungere le nuove 4 citate dal Passavant ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] del B., l'esempio dei maestri inglesi della fine del '700 e dell'inizio dell'800. Ma Londra non lo soddisfece. Alla fine del -de-Mars. Nello stesso anno si legò sentimentalmente alla contessa la conclusione del conflitto tornò però di nuovo a Parigi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] lombarda agli inizi degli anni Sessanta del Seicento (Coppa in S. Vincenzo in Prato).
Ignoto è l'anno di morte del M., che il 23 apr. 1738 risulta già régime. Le fonti, lo stato degli studi e le nuove prospettive di ricerca, ibid., p. 59; Id., P ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] mentre lo era certamente nel 1474, anno in cui è definito "pictore" ( inizio di quella della maturità, verso il 1490 o poco oltre, inizia . Cocco, L'opera di B. Montagna nella "Scuola del Santo" a Padova, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXVIII (1914), pp. ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] (Menozzi, 1952-53, pp. n.n.). Iniziò in lui anche la passione per la politica e e alcuni disegni. Nell'estate del 1857 andò nuovamente in Liguria, ad ammirarne la di belle arti di Lucca, ma finalmente, l'anno seguente, l'8 genn. 1869, ottenne la ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] naturalistici e ricerca di un nuovo linguaggio per nominare l’autenticità delle prefazione – già apparsa, l’anno prima, come recensione nel Corriere la descrizione – all’inizio e alla conclusione del romanzo – del faticoso viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] il F. l'anno successivo nel contratto per il palazzo Landi di Piacenza. Con il lodigiano G. Battaggio ebbe inizio un proficuo scambio di . 214 s., 226 s.; L. Coletti, Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardo de' Rossi, in Rass. d'arte, VIII ( ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] Ma il C., esattamente un anno dopo l'inizio dei lavori a palazzo Abatellis, nel gennaio del '91, fu costretto ad y Sicilia, II, ibid., III(1963-64), pp. 128 s., 134; F. Rotolo, Nuovi documenti su M. C., in Arch. storico siciliano, s. 3, XV (1964), pp ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] .
Verso la fine del decennio iniziò a dedicarsi con sempre la Colonna della fede - Vecchio e nuovo testamento (bronzo, Musei Vaticani, Galleria d Arte nelle Marche, 1977, p. 48). Nello stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia d’Italia ( ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] in eredità a figli e nipoti. Iniziò prestissimo a disegnare; fu allievo del pittore Daniele Crespi, quindi nel 1634 cinque anni, tenendo come punto fermo il 1650, anno in cui compare attivo di nuovo in Emilia. In questi anni romani ebbe dunque ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...