CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] ' Pesaro. Nell'anno 1920 il C. rifiutò l'invito alla Biennale, per esporre di nuovo a Ca' Pesaro con gli amici del 1913. Il pastore nel 1933;ma già aveva partecipato (e continuò poi) a iniziative "private" di Torino, quali quelle per il già citato ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...]
L'anno seguente il D. prese parte, all'interno del gruppo coordinato D. in parallelo con la collaborazione, iniziata nel 1923, alla rivista Architettura e di edilizia popolare: borgata rurale alla Magliana Nuova a Roma (1937-1939) mai realizzata; ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] e settembre dello stesso anno risulta infatti l'uso di maestranze già attive col predecessore, l'impiego di materiali tratti dalle fornaci della Città Nuova e lo storno di fondi dal bilancio del Valentino a quello del Palazzo Nuovo (poi Reale). La ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] può sostenere che nel luglio dell'anno successivo, data del primo pagamento registrato nei libri della nuovo orizzonte dell'editoria che qui, come in altre parti d'Italia, aveva iniziato ad avviarsi in quegli anni: a Venezia soltanto nel settembre del ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] cattedra che poi, ottenuta la libera docenza, tenne fino all'anno 1890.
Dal 1880 il B. si dedicò allo studio, nuova fronte verso piazza della Scala. Nel 1883 ebbe inizio una campagna, nella quale egli ebbe parte principale, per la conservazione del ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] nell'anno 1831 egli riuscì ad ottenere un impiego come semplice concertatore.
Tre anni dopo il C. dava la prima prova ufficiale come librettista (La sposa, melodramma in 2atti, musica di E. Vignozzi; Napoli, teatro del Fondo, 3 nov. 1834), iniziando ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Firenze, per inizio di congelamento ai piedi, fece in tempo a partecipare l'anno successivo alla nuovo Ritorno dalle corse e Carica di cavalleria, Piemonte Reale (Milano, Gall. d'arte moderna), gli ultimi due riesposti a Firenze insieme a La resa del ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] , serrata fra le prestigiose quinte architettoniche del palazzo Pamphilj di G. Rainaldi e della chiesa di S. Agnese in Agone di F. Borromini.
Di nuovo a Venezia nel 1758, l'anno successivo tornò a Napoli dove iniziò la fortunata attività per la corte ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] del documento del 1500, il primo documento pervenuto su Girolamo risale al 1508, anno basso dove il san Pietro ostenta uno scorcio arditissimo e nuovo.
A quel giro di anni (1513-15) si della pittura senese di inizio Cinquecento. Documentato come ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] stesso anno ebbe inizio ufficialmente la sua attività di architetto in qualità di collaboratore del capomastro Agnello, L'architetto siracusano R. G. alla luce di nuovi documenti, in Siracusa nuova, 2 marzo 1974; C.G. Canale, Noto la struttura ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...