CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] agli atti di matrimonio: il C. iniziò la sua carriera di pittore nel e donatori; Madonna del Rosario)per individuare nuovamente il C. in in S. Paolo a Casale Monferrato, mentre all'anno successivo appartengono la Transverberazione di s. Teresa in S ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] il K. iniziò una febbrile e nello stesso anno impose il , tavv. VII-X; G. Misuraca, Il nuovo palazzo della Banca d'Italia…, in Edilizia moderna, , L'architettura in Roma negli ultimi tre decenni del secolo XIX, in Annuario reale insigne Accademia di S ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] progetto per l’Università degli studi (1973-1998) e per il nuovo Palazzo di Giustizia (1988-2007) a Messina, mentre per Milano iniziò a insegnare nella facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove dall'anno accademico 1949-50 all'anno ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] F. De Sanctis e del catanzarese C. Malpica. Agli inizidel 1844 doveva essere già del '59 e riprodotta su rame dal messinese Saro Cucinotta, il Ritratto di Salvatore Caro dello stesso anno in nome di una nuova poetica del "vero" il rinnovamento ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] di quell'anno, entrandovi stabilmente il 15 aprile del successivo, per 34 s., 37 s.).
Negli stessi anni ebbe inizio la sua attività di fonditore, e più precisamente dal dei lussuosi arredi Impero prodotti dalla nuova società, fondata nel 1823 con il ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'annoiniziò la sua collaborazione con [...] 1944, anno della laurea in architettura del fratello del mobile. I progettisti difatti, abbandonando ogni convenzione, hanno studiato il problema dall'inizio 48, 69, 89, 92, 94, C; Id., Forme nuove in Italia, Roma 1957, p. 203; L. Castiglioni, Radio ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] si trasferì nel 1930, iniziando a frequentare la scuola libera del nudo all'Accademia di primo premio per la scultura. L'anno dopo ottenne la cattedra di scultura alla Galleria naz. d'arte moderna a Roma, di nuovo accanto ad A. Ziveri.
Morì a Roma il 4 ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] la sua opera al nuovo Poligrafico del ministero dei Tesoro Registro delle Adunanze dei Sig.ri Soci d'Arte dall'anno 1843 al 1856, alle date 10 ag. 1847, 10 Edoardo Chiossone, Stampe e pitture. L'Ukiyo-e dagli inizi a Shunshō, Genova 1979, pp. 7-8; E ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] tra la fine del '54 e gli inizidel '55 ad una Arts di Londra (1959) e che l'anno seguente gli dedicherà una monografia. Dal '57 il personale alla galleria Stein di Torino, 1967); U. Kultermann, Nuove dimens. della scultura, Milano 1967, p. 96; M. ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] del padre, del B.: affermazione chiaramente smentita dal testamento.
All'inizio poi tra i testimoni del suo testamento, e il 1615, anno in cui viveva a Roma nuove cappelle della chiesa furono ricostruite a quell'epoca. La straordinaria opulenza del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...