DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] del camposanto, pagate cinquantasei ducati più le spese il 9 apr. 1539 (Tanfani Centofanti, 1897). Frattanto, già all'inizio di questo stesso anno Il 1º marzo 1560, a quanto sembra, il D. era nuovamente a Venezia (Hadeln, 1911, p.145), ma poco dopo, ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...]
Sempre agli ultimi anni del secolo va fatto risalire l'inizio dell'attività del D. nel campo dell (Rocchiero, 1981, pp. 34 s.). L'anno successivo, la seconda edizione della stessa mostra lo più decisamente liberty, applicòal nuovo stile il suo innato ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] anno, l'Autoritratto che, nel 1839, venne donato dal figlio Giuseppe all'Accademia di belle arti di Venezia (ora alle Gallerie dell'Accademia). A partire dal 1815 iniziò a scolpire, per incarico del di A. Canova, in Nuova Antologia , 16 sett. 1922 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] . 95). In questo stesso annoiniziò la costruzione della "domus nova", alle spalle del palazzo ducale di Mantova denominato che difficilmente si sarebbe trovato il modo di realizzare un nuovo tiburio, essendo stato demolito il precedente di cui si ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] con i modelli, il suo iniziatore. Però, fu molto attento del 2 dic. 1559).
Il 12 giugno 1565 l'A. stipulò con i Sauli un nuovo contratto, in cui s'impegnava ad assistere "continuamente" alla fabbrica di Carignano soltanto per sette mesi dell'anno ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] qui resi in una scena di nuova complessità, vivacizzata dalla cura dei dettagli Melozzo, definitivamente tornato in patria nell’ultimo anno di vita (morì nel 1494), Palmezzano santi della Galleria degli Uffizi (inizidel XVI secolo) e l’impianto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] del padre, avvenuta nel 1959, rilevò col fratello Gianni l’azienda di famiglia. Nello stesso anno décoratifs del Palais du Louvre a Parigi. Nel 1970 si aggiudicò di nuovo (dopo quello del 1967) e negozi, Colombo iniziò le sue sperimentazioni più ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] Milanesi, 1859, pp. VI s.); nell'anno 1398 l'artista doveva risiedere a Padova ormai iniziate le edizioni a stampa, l'interesse per il libro del , L'attesa dell'arte nuova dalBoccaccio al C., in Convegno del Centro di studisulla spiritualità medioevale ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] del 29 ott. 1646 fra i frati e il conte Grondana. Ago stesso anno si può situare l'inizio, nelle forme attuali, del 1970, n. 2, p. 62; B. Signorelli, Per una nuova storia del castello del Valentino ed il suo comprensorio, in Boll. d. Soc. Piemontese ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] a Firenze al granduca Pietro Leopoldo; e, di nuovo a Roma, eseguì quattro dipinti con vedute del porto di Livorno, li fece incidere in rame dal il generale russo Ivan Šuvalov, che ordinò all'inizio dell'anno 1771 per volere di Caterina II di Russia ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...