CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Roma pontificia e il primo della Roma italiana, ebbe inizio nel 1862, allorché fu acquistato il palazzo Jacovacci in piazza Il piano del C. fu discusso nel Consiglio comunale il 13luglio dello stesso anno. Il disegno Progetto di un nuovo quartiere da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] ricerca d'archivio. Dai documenti, tuttavia, sono emersi l'anno di fondazione (1588); il committente, padre Angelo di Campagna Costanza Doria Del Carretto. Iniziarono quindi le acquisizioni di case e suoli limitrofi per impiantare il nuovo convento; e ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] 13, 14 dell'anno IV (1858).
Un argomento che lo appassionò fu quello dell'arte industriale, di cui trattò sia nella Nuova Antologia, a proposito di "filone impressionistico che Soffici riprenderà agli inizidel nostro secolo" (G. Spagnoletti, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] del 1944, iniziò, nel dopoguerra, la collaborazione con i fratelli nello studio attiguo al laboratorio del padre, in corso di Porta Nuova fece dono di parte del materiale del suo archivio di Milano.
Nell'aprile dello stesso anno morì, per i postumi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] dal Cignani, era iniziato nel 1691, anno in cui il nuovamente viceprincipe all'Accademia Clementina, dipinse la grande tempera raffigurante l'Allegoria della Fama (Bologna, Accademia di belle arti) per la commemorazione del Cignani, morto l'anno ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ammissione il 6 ag. 1786. Nello stesso anno dipinse per i padri passionisti di Anguillara ( anni.
Incompiute o nemmeno iniziate restarono molte commissioni, tra XX(1887), pp. 412, 435 (quadri del C. per 19 nuova sagrestia di S. Pietro terminati il 29 ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] nel giugno di quell'anno il primo ritratto del neoeletto principe vescovo Pietro Vigilio del 1790. Poco dopo il pittore venne incaricato di ritrarre a figura intera il nuovo imperatore Leopoldo II. Frattanto portò a termine alcuni dipinti iniziati ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] 56 anni, ma nel 1551 ne dichiarava 70, che l'anno seguente divenivano 74 per poi salire a 80 nel 1557 e rivela ampiezza di respiro e notevole spirito di iniziativa: egli infatti si impegnava a versare al del Bacchiglione, del Brenta nuovo, del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] medaglioni laterali.
Probabilmente agli inizidel 1698 l'artista si recò nuovamente a Pontremoli, chiamato dai entrò in ospedale e nel giro di sei mesi morì, a Livorno, "l'anno 1726 nel mese di Marzo giorno della Domenica delle Palme" (ibid., c. ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] alle altre, si trovavano all'inizio di questo secolo presso il anno più tarde, in limitato anticipo rispetto alle opere certe del 1509 e del alle Gallerie e alle opere d'arte del Piemonte. Recuperi e nuove acquisizioni (catal.), Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...