FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] la regina madre, nelle quali dovevansi rappresentare i dodici mesi dell'anno, le quattro Stagioni, il Tempo e la Fortuna: delle Nel 1626, per incarico dell'operaio del duomo C. Ceuli, il F. iniziò il montaggio delnuovo pulpito, che, come da accordi ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] È possibile che ai primissimi anni delnuovo secolo risalga anche il suo esordio Valsassina di Ziracco, di qualche anno successivi. Attingono invece al repertorio dimenticato dopo la morte. Solo dagli inizidel Novecento sono ripresi gli studi sulla ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] del maestro, ipotesi che trova sostegno tenendo conto della posticipazione dell'iniziodel soggiorno romano del G. al 1590, contrariamente alla data del Apostoli e Virtù e la doratura della sala delnuovo archivio di Castel Sant'Angelo, voluto da ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] delnuovo pontefice, che volle anche stabilirvi la propria camera da letto abbandonando almeno parzialmente quella benedettina. Terminata la costruzione se ne iniziò di stelle. Il 28settembre dello stesso anno leggiamo ancora: "solvimus Riconi de ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] pp. 316, 320; 41, p. 328), per il nuovoanno scolastico, verso la fine del 1840 abbandonò la cattedra di fisica e si dedicò completamente all Campania nella prima metà dell'Ottocento. Già dall'iniziodel sec. XIX il governo borbonico aveva espresso l ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] del tempio di Faustina. L'anno seguente restaurò un bassorilievo e modellò sempre a bassorilievo due ippogrifi in stucco nella prospettiva nuova alta 10 palmi (Capoduro, pp. 522 s.). All'iniziodel secolo il M. conservava nel suo studio, posto in via ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] e di conseguenza anticipa a quell'anno il suo arrivo a Dresda. Una veduta dell'interno del teatro di Carl Heinrich Jacob Fehling mostra tre putti; mentre in altre vedute dell'iniziodel XIX secolo al centro del soffitto appare un grande cartiglio con ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] : nel 1781 inviò a Genova l'incisione delnuovo Diploma della Ligustica, il cui disegno, approvato del 1786, il G. fu eletto, nell'Accademia ligustica, direttore della scuola di intaglio in rame, le cui lezioni ebbero inizio nel febbraio dell'anno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] del contesto naturale, col minimo impiego della prospettiva e l'eliminazione quasi completa di figure, trovò terreno fertile nella pittura di G. Fasanotti, G. Valentini, L. Riccardi e L. Steffani, esponenti di un nuovo Nello stesso anno le iniziodel ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] 1294, anno dell'elezione al soglio pontificio dell'eremita Pietro del Morrone. del Morrone; così come il "magister Gentilis" nominato nella Vita… non era sfuggito all'inizio delle Storie della Genesi e delNuovo Testamento (in particolare l'Ultima ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...