FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] studi di alcuni scultori della città. All'iniziodel secolo conobbe P. Canonica, più anziano di lui di soli otto anni, ma già pienamente affermato, che lo volle con sé nel suo studio torinese. Dal 1906 - anno in cui espose un ritratto in bronzo (cfr ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] artistica, attenta alle sollecitazioni delnuovo ambiente, più ricco e stimolante. Iniziò a frequentare lo studio di che conobbe personalmente F. Overbeck, ospite nell'estate di quell'anno della nobile famiglia degli Oddi.
Al F. venne affidata anche ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] delnuovo sovrano, il C., probabilmente nel 1831, fu chiamato come incisore alla zecca.
Di questo primo periodo si ricordano medaglie come quella per il ritorno del re dal viaggio in Austria e in Francia del 1836 e, dello stesso anno 'iniziodel ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] e nell'amministrazione pubblica della Cisalpina e delnuovo Regno d'Italia. Ma il collegio, Lexikon, München 1835, 1, ad vocem; Utile giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1840, Milano 1840, p. 222; Libro degli atti di morte della parrocchia di S ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] teatini, nel 1766 il F. iniziò la costruzione della parrocchiale di ripristino della facciata e alla costruzione delnuovo scalone di palazzo Giglioli (1774), ibid., pp. 458-466), ma, nello stesso anno, fu sostituito da G. Campana che, sempre nel ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] (Dalla Pozza, pp. 162-164).
Tra il 1561 e l'anno seguente il Consiglio comunale affidò al G. la manutenzione dei palazzi pubblici a Palladio nel 1559.
All'iniziodel nono decennio il G. fece di nuovo testamento nominando erede universale la seconda ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] cattedrale di Senigallia aveva avuto inizio nel 1762; nel 1790 e l'ampliamento e la realizzazione delnuovo ingresso della villa magistrale all'Aventino artistica del primo concorso per il palazzo di Giustizia, istituita il 31 luglio di quell'anno e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'iniziodel XVI secolo. Il padre [...] 21 novembre di quell'anno il cavaliere Alvise Barisan del pittore che, seppur giovane, era riuscito a inserirsi nel ristretto giro della nobiltà trevigiana. All'inizio di Treviso, II, La cappella del Santissimo, in Nuovo Archivio veneto, XVIII (1899), ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] la prima volta nel 1716, anno in cui vinse il primo premio del Vaticano.
A questo periodo si può far risalire l'inizio della fortunata attività del trenta rami e curò l'edizione del secondo libro delNuovo Teatro delle fabbriche et edifici fatte fare ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] 1467, anno in cui risale lo strumento dotale stipulato tra Cobella, moglie di Perrinetto, e il suo nuovo marito, De Marchi, Andrea de Aste e la pittura tra Genova e Napoli all’iniziodel Quattrocento, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVI (1991), pp. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...