GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] dedurre dalla sua portata al Catasto di quell'anno (quartiere di S. Giovanni, "gonfalone" Drago dell'orologio della torre del Saggio in mercato Nuovo, appartenente all'arte la fine dell'Ottocento e l'iniziodel Novecento sono state da alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] iniziative espositive della Società di belle arti di Firenze: in quello stesso anno 7); mentre, tra la fine del 1914 e l'iniziodel 1915, in occasione della I s.; L. Angelini, Cronache fiorentine. Il nuovo teatro Savoia a Firenze, in Emporium, LVII ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] dipinto al premio Canonica a Milano. L’anno seguente entrò a far parte della neo costituita di nuovo in pubblico con una personale allestita presso la Casa d'artisti a Milano. Dopo il secondo matrimonio, nel settembre del 1932, iniziò a firmarsi ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] trasferite nella nuova parrocchiale). Dello stesso anno 1897 erano gli affreschi esterni, ora caduti, della chiesa del Conventino in benché non finita. Altre opere vedeva il Fornoni all'iniziodel secolo, delle quali noi ora ignoriamo l'ubicazione: ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] ingegnere della Deputazione delNuovo Molo" e del C. inizierebbe solo nel 1584; i lavori furono portati a compimento da M. Smiriglio all'iniziodel . D'Ariano, Arco trionfale fatto in Palermo nell'anno MDXCII per la venuta dell'ill.mo... Henrico Guzman ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] il C. fu tra i decoratori delnuovo palazzo Borghese di Firenze (Missirini, p. 3). Sempre in quell'anno partecipò alla mostra dell'Accademia, storie dei Santi nate a Firenze tra la fine del Cinquecento e l'iniziodel Seicento" (Nuzzi, 1973, p. 348).
...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] situare forse all'iniziodel quinto decennio del secolo XV, né si accordarono per fare, nella stessa chiesa, il nuovo organo (De Vecchi, p. 63), completato (e apostoli o altre figure, da consegnare entro un anno (Id., p. 353, ma vedi anche Majocchi ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] visto che nel 1488 egli fu di nuovo associato a maestro Domenico nell'esecuzione dell' S. Michele in Foro, oggi scomparso. Un anno più tardi, il 23 febbr. 1489, il iniziodel Cinquecento (Ridolfi, 1882, p. 263). Il figlio Giuseppe cita vari lavori del ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] e iniziò a collaborare con la fabbrica di ceramiche che questi aveva impiantato ad Albisola Marina. Il primo risultato delnuovo e aeroceramica elaborato da Marinetti e Tullio d'Albisola l'anno precedente. Nel 1941 fu premiato con una medaglia d ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] arti nel 1832. In quell'anno e nel seguente partecipò, quale 'iniziodel 1843. Nella città toscana sono conservati il dipinto Paesaggio della campagna romana, del applicazione anche nelle forme delnuovo linguaggio verista. Probabilmente, come ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...