GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] saletta del caffè Aragno stringendo rapporti con gli artisti e i letterati della nuova scrisse Io e la Biennale. L'anno dopo partecipò con venti opere alla del caffè Giubbe rosse, quali P. Bigongiari, A. Bonsanti e A. Gatto. Dal 1941 iniziò ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] in Lauro; i corsi avevano avuto inizio a partire dal mese di novembre 1796 di reggente. Nel medesimo anno redasse lo "scandaglio per . Bonelli, Cicalata sui teatri di Roma in proposito delnuovo teatro Costanzi, in Il Buonarroti, XIV (1880), p ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] S. Stefano e, all'iniziodel 1889, lavorò alle tre tempere anno successivo (1890) fu inviato a Mantova per il restauro della cappella del , Gli ultimi restauri di classiche pitture nelle Marche, in Nuova Rivista misena, III(1890), pp. 155-159; Notizie, ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] da Cosimo di occuparsi anche della fabbrica delnuovo forte di Grosseto; nell'estate del medesimo anno egli si spostò a Ponte d' frequenti spostamenti per poter controllare i suoi cantieri.
All'iniziodel 1567 si recò a Grosseto con il figlio Marino ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] suo termine verso il mare si iniziava la costruzione delnuovo palazzo vicereale. L'intervento prevedeva Spagnoli.
Il primo complesso, realizzato tra il 1540 e il 1547, anno della consacrazione, fu distrutto in un incendio nel 1757; della chiesa ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Crispi, diretto da C. Bazzani. Giovanissimo iniziò la pratica professionale con A. Foschini e M di S. Luca.
Nell'aprile dello stesso anno si diplomò a pieni voti con il titolo del Corso e delnuovo fabbricato a questo adiacente con ingresso su via del ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] , fornendo, nell'ultimo annodel loro soggiorno, anche una scenografia per il teatro Nuovo (Mancini, 1964, pp due disegni attribuiti a "Degotti", riprodotti da Reynaud (1903) all'iniziodel nostro secolo, raffiguranti un atrio di palazzo (coll. M.-M ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] pittura del passato.
Alla fine degli anni Quaranta il F. iniziò a partecipare stessa. L'anno successivo, all'Esposizione del Valentino del 1850, presentò di realizzare, per la decorazione delnuovo scalone del palazzo reale di Torino progettato ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] . occupò la cattedra fino all'anno della morte, anche se, come 1782, realizzata da I. Colombo) raffigura la Prospettiva delnuovo Ospedale degli infermi di Padova.
Priva di fondamento piazza delle Legne, già all'inizio dell'Ottocento fu adibita ad ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] del retrocoro. Fu preferito il lavoro del francese, che tuttavia non fu mai realizzato.
Con l'inizio dell'ultimo decennio del secolo prese avvio nel cantiere una nuova e artistico della città di Pavia dall'anno 1330 all'anno 1550, Pavia 1937, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...