ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] autori del bastione di porta Nuova a Parma, è documentata una prima attività all'iniziodel Cinquecento 108, 117; Parma, Bibl. Palatina, ms. 420; Compendio copiosissimo … in metà anno 1572 (estr. dalle raccolte di A. M. Edoari Erba); Ibid., ms. Parm. ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] 'edificio dall'inizio della sua delnuovo Museo civico, il M. scrisse l'opuscolo Il palazzo del Museo civico in Vicenza descritto ed illustrato (ibid. 1855), approfondito resoconto delle vicende dell'edificio palladiano. Nell'agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] a questa sua attività. L'anno successivo, in una lettera scritta già iscritto nel Ruolo dei provisionati. Il nuovo ruolo all'interno della bottega paterna gli fruttò 'iniziodel Seicento da Cristofano, autore del soggetto sacro in primo piano e del ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'iniziodel Quattrocento, nonostante il toponimo [...] coro della chiesa di S. Maria Nuova ad Asti (databile intorno al 1498: del polittico deve collocarsi, probabilmente, poco dopo il 1521, anno Casella e le congiunture tra Cremona e Piemonte all'iniziodel Cinquecento, in Itinerari, III (1984), pp. 21 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] Successivamente venne realizzato un nuovo coro ligneo nell'area centrale del presbiterio (o coro maggiore), iniziato nel 1493.
Negli anni
Il cantiere del coro maggiore fu interrotto nel 1496 e ripreso da G. e Lorenzo nel 1498, anno in cui ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] architetto sottomaestro delle Strade. Nello stesso anno il F. risulta essere aiuto e dei chierici minori, fornì il disegno delnuovo altare maggiore della chiesa di S. intorno al 1762, con l'inizio della risistemazione dell'isolato comprendente la ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] anno dopo, la volta fu decorata dallo stesso G. con i quadri raffiguranti i Misteri del Rosario per volontà dell'omonima Confratenita alla quale la cappella era stata concessa.
A partire dall'iniziodel 1584 il G. lavorò alla decorazione delnuovo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] del G. prima del suo arrivo a Ragusa, l'odierna Dubrovnik, all'iniziodel 1436. Il G. giunse in questa città su invito del di giugno di questo stesso anno il rettore e il impegnato a Napoli nella fabbrica del Castel Nuovo.
A questa data risale il ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] inizio, si svolse all'ombra dei chierici regolari teatini. La perduta serie di dipinti nella libreria deldel transetto, oltre ad alcuni interventi minori su cui le fonti non concordano.
All'ingresso delnuovo 'anno precedente.
Fonti e Bibl: F.L. Del ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizidel sec. [...] , nel 1593 (in quest'anno viene menzionato come "scultore" del costruttore Giovanni Stazio; fu tutore, di nuovo con il de Mariani - per il testamento del (Maestri italiani della Città Minore di Praga all'iniziodel Seicento), in Umĕní, XVIII (1970), pp ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...