DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] di Arturo Martini, che lo volle per quell'anno come sostituto presso la cattedra di scultura all' questi olii, a consentire l'impiego delnuovo medium espressivo, il cui procedimento consisteva Venezia e due anni dopo iniziò l'attività di docente alla ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] del futuro classicismo del Boccaccino.
Agli inizidelanno dopo è l'Annunciazione sull'arco trionfale dello stesso duomo, ripresa da analoghe composizioni del Cossa, del Costa, del Panetti, ma soprattutto palpitante di un protogiorgionismo - nuovo ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] C. Kelly).
Nel gennaio 1771, su proposta del cardinale Angelo Braschi, il futuro Pio VI, Clemente XIV iniziò i lavori per trasformare il casino di Innocenzo VIII del Belvedere vaticano nel Nuovo Museo delle antichità (Pietrangeli, 1951-52; 1985). Il ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] Sibille, personaggi dell'Antico e delNuovo Testamento e angeli nella Gloria della cupola del santuario del Sacro Monte di Varallo. alla sua morte, fu rilevata da Simonetta; nello stesso annoiniziò l'ultima opera per il duomo di Milano, il Profeta ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] di Aleksandr N. Benois, che poté vedere la pittura all'iniziodel Novecento, quando si conservava ancora, le parti migliori erano il dell'anno successivo il G. ricevette l'incarico di dipingere altri soffitti nelle anticamere delnuovo palazzo ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] ripreso dal Buonamici. Nel 1733questi iniziò lavori preparatori per il pavimento cardinal legato G. Stoppani i lavori delnuovo porto di Pesaro con il faro, G. B., tesi di laurea, università di Padova, anno accademico 1964-1965; G. C. Mengozzi, G. ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] del teatro e, nel 1941, scrisse due atti unici, Il cammino e L'ultima stazione, rappresentati a Milano, nello stesso annonuovodel movimento dello "spazialismo", e con altri artisti, all'iniziodel 1948 fu l'estensore materiale del primo manifesto del ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] e molto probabilmente sotto l’influenza del pensiero di Fortunato, Petroni iniziò infatti a dedicare all’ambiente naturale e diverso: Inaugurazione delnuovo valico del Sempione, celebrativo dell’apertura del traforo, avvenuta in quell’anno. I titoli ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] albergo, e lo stesso C. lavorò l'anno dopo a studiarne i piani di ampliamento e adatti ad esprimere l'individualità delnuovo Stato italiano, il C. -artistica rimase per larga parte affidata all'iniziativa e all'impegno disinteressato di alcuni suoi ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] del pittore Andrea Porta (Colombo, 1995, p. 61); verso la fine del 1686 si ha notizia di un viaggio a Roma durato circa un anno ormai alle soglie delnuovo secolo, possiamo far a Verona tra la fine del Seicento e l’iniziodel Settecento, ibid., pp. 284 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...