GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] comunicazione scritta, 1999).
All'inizio lo stile del G. appare legato a modi Cantoni cui si deve la costruzione delnuovo ospedale. Assegnata a Unterperger da Corbara pagamento al G. dell'aprile di quell'anno (Lui), è lo stendardo della Beata Vergine ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] altre considerazioni inducono a collocare l'iniziodel taccuino negli anni antecedenti al 151 S (anno in cui deve essere terminato) 115 disegni di particolari antichi che utilizzerà per progettare la sacrestia nuova in S. Lorenzo (ibid., pp. 7 s., 80 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] gli specifici interventi dell'archiettto.
All'iniziodel XVII secolo (1603-1612) progettò anno 1628 per il cancello della cappella fu sostituito, nel 1630, da uno del insieme con Giuseppe Valeriano, architetto del Gesù Nuovo di Napoli, e al Guarino, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] Lorenzo all'interno del monastero. Nel dicembre dello stesso anno, alla morte di Francesco da Urbino, il G. assunse la direzione del cantiere.
Il cantiere fu avviato, con l'aiuto di Fabrizio Castello e Francesco de Viana, all'iniziodel 1583, quando ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'iniziodel secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] dipinto di soggetto non specificato fu esposto alla mostra allestita ivi l'anno seguente. Dipinse ad affresco, ad olio e a tempera "si di Giovanni Filippo come architetto fu il complesso delnuovo convento delle cappuccine in via.de' Malcontenti a ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] . Soprani è citato in un inventario dell'iniziodel secolo XIX (ibid.).
Nel 1782 l'E 1780-1790.
Essa precede di qualche anno il più noto ciclo decorativo eseguito per dell'Ottocento. L'incarico di progettare la nuova cappella fu affidato all'E. e ad ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] mezzi necessari per il proseguimento degli studi. In quello stesso anno il G. si trasferì a Bologna per iscriversi alla facoltà alla fine del 1921.
La nuova serie del settimanale, che si stampava a Milano nella tipografia dell'Avanti!, iniziò con un ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] .
Di nuovo il F anno precedente dall'architetto militare friulano G. Savorgnan. Tra il 1591 ed il 1592 il F. si mosse tra Casale e Mantova, dato che risulta nella capitale del Ducato nel dicembre 1591 e poi ancora nel luglio 1592. All'iniziodel ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] il pubblico straniero, da dare luogo l'anno successivo (1827) alla Nuova raccolta di scene popolari e costumi di Napoli inizio a realizzare nel 1836, sotto la direzione del C., quello per la costruzione del molo S. Vincenzo, a protezione delnuovo ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] trattare con il vescovo per l'erezione delnuovo monastero (la notizia è stata gentilmente comunicata l'arco della Madonna del Rosario a Cherasco (iniziato nel 1668, era ultimato il Giurista Antonio Monaco, dello stesso anno, o Luigi Tesauro, sino al ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...