COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] verso quale mestiere si sia indirizzata agli inizi la sua attività. Nel 1848 il C di S. Eustorgio in Milano dall'anno 1862 in avanti, Milano 1886, pp 1879; Il castello di Milano e Il progetto delnuovo quartiere di Piazza d'Armi, Milano 1882. Accanto ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] personaggi. L'anno successivo, e fino al 1606, il G. fece parte del gruppo di del Pomarancio agli affreschi della cupola della basilica. Poco dopo, all'iniziodel consueta crudezza espressiva. Esempi di questa nuova fase artistica sono la pala con ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] G. Ponti. Tornata a Roma dopo la Liberazione, iniziò una intensa attività di decorazioni di esercizi commerciali, spesso 'anno, fu coinvolta da Guerrini e S. Carta nel progetto di un nuovo gruppo artistico. Nel gennaio 1952 gli incarichi di lavoro del ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] Manca; benché eletto nel luglio membro del consiglio delnuovo Sindacato artisti, il M. maturò S. Monachesi e A. Corpora e iniziò un periodo di studio sulla pittura tra incarico per il quale aveva concorso l'anno precedente. Il M. si concentrò sull' ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] . Allo stesso anno appartiene anche il Crocifisso della chiesa del Conservatorio di S sembra arrestarsi all'iniziodel secolo. Al 1308 pp. 18, 92, 206; E. Lazzereschi, Un nuovo contributo allo studio dell'iconografia francescana, in Boll. della ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] primo trentennio del sec. XVI. La prima data sicura è quella del 1514, anno in cui dell'autore, dicendolo un nuovo Vitruvio in architettura, un nuovo Archita in geometria e un che l'opera fu stampata all'iniziodel 1527, l'intera scena è davvero ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] partecipato alla creazione delnuovo gruppo, ne diventò anno seguente divenne socio effettivo dell’Associazione artistica internazionale e fu tra i fondatori del gruppo dei XXV della Campagna romana, ricevendo il soprannome di ‘Cane levriero’. Iniziò ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] tra la fine del terzo e l'iniziodel quarto decennio del secolo. Nel del capo arazziere signor Antonio Dini... dall'anno 1737 a tutto il 1754, già conservata nell'Archivio del 'apertura di un nuovo laboratorio: il decreto del Pregadi del 2 maggio 1761 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] ancora a Lucca nel 1406 e nel 1407, anno in cui partecipò ad una votazione comunale, nel giugno e nell'agosto 1422 fu di nuovo in carica come priore del Comune. Il 25 genn. 1425, da Lucca a Siena all'iniziodel 1408 rappresentò una cesura nella vita ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] ) sul Pincio.
La costruzione fu iniziata nell'aprile del 1622, ma sospesa nell'anno seguente. Nell'estate del 1625 l'opera fu ripresa e e "architetto pontificio" dal 1624.. che fu "presidente" delnuovo convento romano dal 1626 al 1631. Il C. con ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...