GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] decennio del Settecento l'attività del G. si fece sempre più intensa. Nel 1712 ebbero inizio i lavori della nuova chiesa S. Pietro in Vincoli a Villar San Costanzo; è di quest'anno anche il rifacimento della facciata della parrocchiale di S. Siro a ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'iniziodel XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] stipendi (300-400 ducati l'anno contro i 2.000 del Tadino), ed anzi visse tutta difesa delle fortezze, oppure di costruirne di nuove ma tuite sempre poste all'imboccatura dei il sistema di difesa del Regno. I lavori iniziarono solo nel 1537 per ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] distruzione della fabbrica all'iniziodel Novecento, e pone più l'edificio delle scuderie, realizzato qualche anno dopo da Virginio Vespignani, mentre non meglio precisate maestranze comasche per la nuova tinteggiatura della chiesa di S. Crisogono e ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] linguaggio del L. risulta concretamente valutabile solo attraverso le opere pervenuteci degli inizidelnuovo secolo, pp. 91-96; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia dall'anno 1330 all'anno 1550, I, Pavia 1937, p. 364; R. Longhi, Carlo ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] pittorico andavano, fin dall'iniziodel secolo, verso un linguaggio sua pittura a partire dai primi anni delnuovo secolo, con esiti di raffinato decorativismo.
il D. lavorò a Vienna per più di un anno per il principe Eugenio di Savoia (Dal Pozzo, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Partendo dall'idea che dall'iniziodel XIX secolo la pittura aveva acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per la nuova Galleria nazionale d'arte moderna, dov'è di Belle Arti. Nello stesso anno fu istituito il Pensionato artistico nazionale ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'iniziodel sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] 320) la chiesa di S. Antonio abate, iniziata nel 1712 su disegno di Ferdinando Bibiena, 1757 tra i garzoni e muratori delnuovo campanile della chiesa di S. Rocco Accademia di Belle Arti e nello stesso anno ebbe la medaglia di bronzo all'esposizione ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] .
La formazione del L. iniziò, non ancora ventenne e tra il 13 e il 19 agosto dello stesso anno eseguì una "cassa", che doveva contenere le scritture 27; E. Francia, 1506-1606. Storia della costruzione delnuovo S. Pietro, Roma 1977, pp. 50, 53, ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] quale affittava per un anno una bottega posta nuovo linguaggio di matrice giottesca si realizza nell'arco dell'ultimo decennio del secolo XIII nel corso deliniziodel Trecento, quali Pacino di Bonaguida, il Maestro della Cappella Velluti, Iacopo del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] dissimile controversia si ritrovò di lì a poco nuovamente coinvolto il G., questa volta con i massari prezzo pattuito di 180 ducati. A un anno di distanza, nel luglio 1552, non chiesa tra la fine del XVIII e l'iniziodel XIX secolo, veniva giudicata ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...