MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] raggiunse la maturità intorno al 1920, anno in cui il M. partecipò alla XII p. 9).
Nel settembre del 1922 iniziò a incontrarsi periodicamente, presso Pur non presente nel comitato direttivo delnuovo Novecento (dove fu sostituito da Salietti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] di architetto all'iniziodel primo decennio dei il primo premio ex-aequo. Nello stesso anno Furio partecipò ad un concorso per progetti di pp. 246, 248-51; G. Venturi, I nuovi edifici scolastici del Municipio di Roma, ibid., III (1923-24), pp ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] p. 177).
Tra la fine del 1326 e l'iniziodel 1327, L. lavorò per il Comune il compenso per tre tavole; e nel 1347, anno in cui firmano un polittico eseguito per Roberto de periodo sangimignanese, e coinvolge, di nuovo, la Madonna dei Raccomandati e ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] villa di Pratolino (demolita all'iniziodel sec. XIX), luogo della anno il principe faceva là rappresentare. Nella villa decorò (1690) il grande salone del I, 6, Parma 1820, p. 178; F. Fantozzi, Nuova guida... di Firenze, Firenze 1842, pp. 293, 531; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] tra alcuni episodi del Vecchio e delNuovo Testamento: quelli attribuiti a F. sono la Leggenda del re morto ( del 1552. Infatti a questa data si registra l'inizio della decorazione - terminata l'anno successivo - delle travi, della capriata e del ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] 1933, p. 236).
In quello stesso anno il F. si avvicinò alla progettazione urbanistica, impegnativa, quella per la redazione delnuovo piano regolatore di Bologna. La commissione Venezuela.
Fu l'inizio di una nuova, intensa, attività professionale ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...]
I primi anni Ottanta segnarono l’apertura delnuovo fumetto alla contaminazione con altre forme di disintossicarsi e l’anno successivo lasciò Bologna per Montepulciano, dove iniziò a collaborare con Mauro Paganelli, degli Editori del Grifo.
Il 7 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] dall'iniziodel suo del F. che fosse più conveniente ricostruire completamente l'isolato invece di restaurarlo. La fabbrica delnuovodel salone del palazzo della Ragione, gravemente danneggiato da un fulmine ed è probabile che in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] finire del 1838 si diede inizio ai lavori, conclusi nel giugno dell'anno seguente. delnuovo teatro Comunale (poi Alessandro Bonci), da erigersi sul sedime di palazzo Spada. L'architetto consegnò gli elaborati definitivi nell'aprile del 1842; un anno ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] i due fratelli lanciavano la proposta di una nuova scienza detta Cultura umana, atta a "sviluppare , di cui divenne direttore all'iniziodel 1917, ma in prosieguo contribuì in volume a Roma lo stesso anno), dal taglio vistosamente militante, nel ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...