FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] del libro inginocchiato ai piedi di papa Sisto V, fu riprodotto lo stesso anno dal Giunti in apertura di Brevi, bolle et indulgenze concesse da diversi pontefici. Con il titolo Nuovo sua firma alle stampe del Franco.
All'iniziodel secolo il F. ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] partecipò, nuovamente in collaborazione con Broggi e Nava, al progetto per la sede della Banca d'Italia in via Cordusio a Milano; a partire da quell'annoiniziarono anche i suoi primi interventi nel campo del restauro su monumenti locali. È del 1913 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] dalla coincidenza del suo ultimo anno d'iscrizione con l'anno di morte del pittore Wolf Modl venne pagato per la costruzione delnuovo altare maggiore; inoltre Rasmo, in un i suoi allievi e successori, diede inizio in Valle di Fiemme a uno sviluppo ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] nella piazza Grande e nello stesso anno le pitture «alla testata della è probabile che Filippo abbia lavorato all’iniziodel Seicento, piuttosto che nel 1572 come rifacimento dell’arme «per il nuovo pontefice». Nel vicino palazzo della canonica ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] intera, come nel dipinto di qualche anno precedente.
Nel 1501 M. firmò inizi della carriera. Tra la fine del primo e l'iniziodel secondo decennio del Cinquecento, inoltre, replicò nuovamente il soggetto con qualche variante, eseguendo una Madonna del ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] gli ultimi bagliori del rococò e l'iniziodel neoclassicismo, rappresentato quest del palazzo Avogadro di Casanova, vol. 46; R. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, pp. III, 146, 149 s., 194 ss.; Id., Almanacco reale per l'anno ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] di Palermo, pagati nell'anno 1501 (Meli, 1884; Di Marzo, 1899, p. 125) e agli inizidel sec. XVII Barone e p. 318, tav. XV; Palermo, Bibl. com., O. Manganante, Notamenti del Duomo Nuovo di Palermo ... raccolti ... nell'a. 1673 ... [ms.], ff. 344 ss ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] , 1994, p. 149 n. 80). Datato 1710 è un nuovo progetto di riplasmazione del castello di Saluzzo (Comoli Mandracci, 1989, p. 59); l'anno successivo progettò e diede inizio ai lavori della nuova strada per Rivoli (ibid., p. 62; Fantino). Il 17 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] di borgo Loreto, dove risiedette sino al 1706 anno in cui si trasferì a Cerreto. Nel 1708 transizione cauta verso il nuovo, verosimilmente per ragioni alla fine del XVIII secolo. Tra la fine del Settecento e l'iniziodel secolo successivo, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] in seguito ai rimaneggiamenti subiti dalla chiesa; mentre l'anno successivo firmava e datava "Fr. Hieronymus de Brixia pinxit di Castello sul Priamàr (adattato all'abside delnuovo duomo agli inizidel Seicento), commissionato nel 1500 ed eseguito da ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...