GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] al Nure, ove fu trasferito all'iniziodel Novecento dopo i distruttivi interventi di nuova destinazione d'uso a questi ambienti, di cui ridisegnò l'architettura interna senza tuttavia alterare la fisionomia esterna (Giandebiaggi).
Allo stesso anno ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] del gruppo Roma). Il 1947 fu per Pirandello un anno di intensa attività espositiva, sia in Italia sia all’estero, iniziato con la personale alla romana galleria del , p. 1818).
Nel 1962 ottenne di nuovo una sala personale alla XXXI Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] napoletani, confermatagli l'anno seguente, insieme con dei primissimi anni delnuovo secolo, se non della fine del precedente, la N. Barbone Pugliese, La "Madonna del Suffragio" di S. Antonio a Manduria e gli inizi di Fabrizio Santafede, ibid., 1987 ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Parri per gli affreschi, oggi perduti, avviati l’anno prima dal padre nella cappella di S. Ansano nel Successivamente, all’iniziodel secondo decennio del Quattrocento, deve murario per essere posto sul nuovo altare commissionato ad Andrea della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] di pagamento il 25 giugno dello stesso anno (Felicetti, p. 218). Infine, di nuovo di Scarpellini (1976) portarono a un incremento considerevole del numero di area spoletina tra la fine del Trecento e l'iniziodel Quattrocento. La presenza di G. ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] il contratto, stipulato il 3 maggio dello stesso anno (Belloni, p. 83), precisa che doveva tra la fine del XVIII sec. e l'iniziodel seguente, e ancora Garovaglio; analogo documento viene rilasciato dalle nuove autorità svizzere nel 1809 a Santo ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] . 343 s.).
Intorno al 1538 si situa la data d'inizio dei lavori di ricostruzione di quella che potrebbe essere considerata la 'edificio del vecchio convento. Nel corso dell'anno successivo fu sicuramente completata la fabbrica delnuovo ospizio sulla ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] fu membro fino alla morte); nello stesso anno il Comune di Russi volle ricordare con un iniziare a modellare una nuova statua dedicata al sommo poeta: ma fu solo con la caduta del Granducato di Toscana e il successivo spostamento della capitale del ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] anche compiti da misuratore e ingegnere delle acque, Piacenza iniziò in quell’anno a svolgere indagini sugli argini del Rodano, in vista del grande progetto reale per l’edificazione di una nuova Ville che sostituisse l’antico borgo di Carouge, a ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] di S. Luca, vol. 164, n. 104).
Iniziò la sua attività di progettista con interventi nel centro erano le visite durante l'anno accademico a monumenti storici, in del Quattrocento" (Giovannoni, Commemorazione…, p. 80); la sistemazione delnuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...