GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] e poi in pittura. Fin dall'inizio il G. compare accanto ai principali e tigri" (ibid., p. 623). Nello stesso anno, eseguì i sottarchi della loggia di David, e "paesi 1536 per portare a termine la decorazione delnuovo appartamento di Troia. Qui il G. ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] del coro" (Boito, p. 246).
L'estate del 1366 segnò l'inizio di una nuova e decisiva fase nello sviluppo del progetto di S. Maria del cronaca di una consultazione avvenuta il 24 luglio dello stesso anno, si ha menzione di un progetto attribuito al G. ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] in A. F...., 1992, pp. 64 s.). Nel frattempo aveva iniziato anche a specializzarsi nel settore dell'ingegneria idraulica come a suo tempo aveva Ancora in questo anno eseguì il progetto per una nuova scala e la ristrutturazione del palazzo Brancadori ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] far quadri gli vennero" (ibid.).
All'iniziodel percorso del G. si dovrebbe coerentemente collocare la delnuovo principe dell'Accademia Clementina. Fu eletto il G. che resse l'ufficio per un anno, fino al 7 ott. 1720, quando si effettuarono nuove ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] francescana del Sacro Monte di Orta, commissione che lo occupò sicuramente dal 1693, anno in il L. iniziò a frequentare l'ambiente artistico torinese.
Nel giugno del 1694 il affresco delnuovo palazzo, progettato da Guarino Guarini, del principe ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] al palazzo della famiglia Pecci. La chiesa, progettata nel 1878, fu iniziata l'anno seguente.
Il nuovo tempio - la posa della prima pietra è del 1° sett. 1879 - per volontà del pontefice sorse in area di proprietà della sua famiglia e fu costruito ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] già nell'agosto dello stesso anno, solo quattro mesi dopo la scomparsa di Raffaello, il L. era di nuovo a Ferrara, pagato, con Giovanni ogni caso alla fine degli anni Venti e all'iniziodel decennio successivo è ragionevole riconoscere al L. un ruolo ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] interno si devono al primo, che vi avrebbe lavorato sin dall’inizio, ossia dal 1673, spetterebbe al secondo il progetto per la per il soffitto del coro della chiesa di Donnaregina Nuova (Strazzullo, 1969, p. 275); l’anno successivo Francesco Antonio ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] la direzione del ravennate Corrado Ricci. Si formò in quei primi anni delnuovo secolo al i grandi collezionisti che all’iniziodel Novecento risiedevano a Firenze. a esso adiacente.
Dovette trascorrere quasi un anno prima che le opere d’arte che ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] of art informel" (catal., pp. n.n.) - cui seguì l'anno seguente una personale alla Parma Gallery di New York (testi in catalogo di la nuova sede della RAI di Torino (1969) e per la sede della Regione Piemonte (1972), mentre all'iniziodel 1973 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...