Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] dai contesti archeologici tutti e quattro possono datarsi alla fine del II o all'iniziodel I sec. a. C. Il mosaico della Casa dei altri gioielli d'oro associati ad un tetradracma attico delnuovo stile: una coppia di orecchini, due medaglioni, due ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] cui dipese, Akraiphia e Tebe, decadde al tempo di Alessandro per rifiorire nuovamente nel III sec. a. C. ed in epoca romana, ma non frammenti, bronzi, ecc.) qui rinvenute, databili fra il volgere del VII e l'iniziodel VI sec. a. C. Ma, al di fuori di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] pieno sviluppo, raggiunto durante la seconda metà del VI e l'iniziodel V sec. a. C., caratterizzato da va dal IV fino al I sec. a. C., con l'aggiunta di qualche nuovo motivo figurato, come, ad esempio, il genio alato e barbato, vestito all'orientale ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] la "Dea del Vento" proveniente da un tempio peloponnesiaco dell'iniziodel IV sec. dell'arte greca, un accento nuovo che ha acquistato oggi un del museo, ha il compito della sorveglianza dei monumenti antichi, e intraprende anche ogni anno ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] m 1,20 di spessore (cortile del Museo Lapidario). Il muro era stato rasato all'iniziodel II sec. come attesta la scoperta della città verso E e con la costruzione di una nuova cinta che inglobava il quartiere orientale della città greca, la ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] Museo dei Conservatori, Braccio Nuovo, da una testa al con G. all'iniziodel regno è stata oggetto anno dei Decennalia in poi (262 d. C.), si ha il pieno sviluppo dello stile gallienico, con l'affermarsi della ricerca coloristica, anche a mezzo del ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] nell'Asia Anteriore (basti ricordare gli esempi del palazzo di Tell Ḥalaf, dell'iniziodel primo millennio a. C.). E interessante nell'attico. Le Kòrai dell'Eretteo sono state copiate poi di nuovo in età adrianea (Canopo di Villa Adriana); il tipo è ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] di Kot Diji. Ciò viene posto in relazione con il sopravvenire di un nuovo gruppo etnico che però non ha lasciato alcun avanzo murario. L'iniziodel terzo periodo rappresenta anch'esso una interruzione della continuità dell'occupazione. Esso comprende ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] , il punto di partenza della p. si ha dall'inizio dell'epoca storica, con le tombe della I dinastia che queste ultime piramidi condividono con alcuni esempi di p. di tombe private delNuovo Regno (a Deir el-Medīneh, v.) la caratteristica di contenere ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] 49 a. C. da un conio provvisorio, atto a fornire monete ai nuovi coloni di N. che fondarono la città proprio intorno al 50 a. è agevole situare fra il I sec. a. C. e la fine del III-iniziodel IV d. C. I marchi di fabbrica fanno pensare ad un'origine ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...