Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] verso E. Lungo i bordi della piazza, a partire dall'iniziodel VI sec., si son susseguiti portici (A1-A3, B1- a. C. - 304 d. C.). - Più che per costruzioni nuove l'età augusteo-tiberiana va ricordata per restauri o rifacimenti di monumenti precedenti ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] beotici (Mollard, C 88).
IV sec. a. C. All'iniziodel IV sec. a. C. in tutta la Beozia appaiono tipi scultorei . 33, n. 15). L'origine delnuovo stile, che appare improvvisamente a T. nel terzo venticinquennio del secolo, è stata a lungo discussa ( ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] opera la testa di I.-Nekhbet delNuovo Museo dei Conservatori a Roma, della dea, e datata dall'iscrizione all'anno 128-27 a. C., è dovuta ad del II e all'iniziodel I sec. a. C. Tipico esempio d'opera neoclassica, fiorita forse negli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] mezzo di una stagione. Questa suddivisione dell'anno si è andata imponendo via via in Mentre le Horai introducono Eracle e Giacinto alla nuova vita dell'Olimpo, le due Horai invece personifica probabilmente Nerone all'iniziodel suo impero nel 54 ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] anno 1300, 1988) ha fornito una datazione all'iniziodel sec. 8°, suggerendo la possibilità di un restauro del tetto teodolindeo in quel periodo. Sempre nel Mus. del crollo delle strutture. Che il palatium fosse nuovo o frutto di un riadattamento, fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] nuova partizione strutturale, ambedue comprese, allo stato attuale della ricerca, in un arco cronologico tra il V e l’iniziodel VI, la I fase, e al massimo alla metà del ’XI secolo dal decreto del vescovo Andrea II, emesso nell’anno 1067 o 1068 in ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] , su una collina al di sopra della piana di Karyotis, ha restituito un nuovo tipo di ceramica, fatta a mano, che risale probabilmente alla prima Età del Bronzo. Verso gli inizî dell'Età del Ferro, l'isola fu abitata da Traci, la cui lingua (si hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] tra la fine dell'Ottocento e l'iniziodel Novecento, l'unica esplorazione di cui si inizio alle prime ricerche sistematiche sull'impero dei Khmer. Nello stesso anno la prima valutazione generale delle nuove scoperte nel Vietnam settentrionale. Vere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] (X Regio: Venetia et Histria) all’iniziodel II sec. d.C.
Attestata lungo il amplia grazie all’afflusso di nuovi abitanti provenienti soprattutto dalla parte del 172 si è ipotizzato che l’evento ricordato sia la pioggia miracolosa che in quell’anno ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] rovesciato (come in alcune stele attiche dell'iniziodel IV sec.), e le volute centrali e all'età ellenistica, mentre il nuovo tipo di sima a girali di pittore Theoros o Theon di Samo, vissuto attorno all'anno 300 a. C.
Bibl.: J. Overbeck, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...