Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] delnuovo modello economico andrebbero ricercate in un incremento demografico iniziato già prima della fine del flusso migratorio un ritmo di avanzamento di un chilometro all'anno. L'aspetto meccanicistico di quest'ultima ipotesi è stato molto ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] .
Ma ben presto, durante l'Impero, una nuova città costruita sul modello delle città romane sorse sulla riva sinistra della Senna, all'iniziodel pendio della collina di Sainte-Geneviève (a S del fiume). Questa città non è stata fortificata; essa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] deposti a costituire un simbolico corteo. Nello stesso anno sono iniziati a Pechino gli scavi di Datu, l'antica she (Editrice Scientifica), dai primi mesi del 1983 è iniziata la pubblicazione di nuove e sempre più numerose riviste scientifiche, ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] la provano non sono anteriori al III sec. a. C. All'iniziodel V sec. a. C. F. è, insieme a Gortina, una Pernier, Il Palazzo, cit., I, p. 426 ss.; G. Pugliese Carratelli, Nuove epigrafi minoiche di Festo, in Annuario Atene, XXXV-XXXVI, N. S., XIX-XX ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] dell'anno romano celebrata ufficialmente almeno a partire dal principio del III gusta il vino nuovo. Un soggetto fuori del comune si trova sul manoscritto del Tolomeo, Vat festa di questa dea celebrata allo iniziodel mese. Insieme col sacerdote d' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] del IX sec. d.C., prodotta nella provincia di Pundravardhana nel 7° anno età del Ferro, subito prima o all'inizio dell'epoca Maurya (fine del IV - iniziodel III scavato dal 1975 al 1982 e di nuovo nel 2002. Esso mostra la tradizionale pianta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] di Filippo V.
All’iniziodel II sec. a.C., dopo la pace tra i Romani e la Lega etolica, in seguito alla caduta di Ambracia (189 a.C.), fu ripristinata la Lega focese, che Pausania trova ancora attiva nel II sec. d.C. La nuova istituzione ci è ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] sospinto da una nuova ondata di Unni e venne bloccato a Fiesole da Stilicone l'anno successivo, mentre di lì a poco il limes del Reno si dissolse qualità e bellezza, collocabili tra metà del sec. 5° e gli inizidel successivo. La fibula a maschera e ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Drusilla. Dal 31 a. C., cioè dalla battaglia di Azio, ebbe inizio la sua signoria sul mondo romano. Nel 27 gli fu tributato dal Senato al Sole, esse additano un nuovo aspetto del culto imperiale, e cioè l'assimilazione delnuovo dio al sommo nume e ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] dove all'iniziodel IV sec. a. C. sorse la città circondata da mura. Per quel che riguarda l'anno della fondazione C.) K. è menzionata di nuovo (Diod. Sic., xix, 88). L'introduzione del culto di Afrodite Aineiàs, all'iniziodel III sec. a. C., ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...