La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] iniziodelnuovodel santuario fu rioccupato da una comunità cristiana tra il IV e il V sec. d.C., che costruì con materiale di reimpiego una basilica e un battistero.
I giochi atletici avevano luogo ogni due anni, nel secondo e nel quarto anno ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] frammenti di grosse anfore di età palaziale e dell'iniziodel periodo postpalaziale, frammenti di una lampada in pietra decorata di questa civiltà, con ceramica caratteristica e spade e pugnali del tipo nuovo con l'impugnatura in forma di T o con l' ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] tempio sembra subisse i danni di un primo incendio circa l'anno 400 a. C., ma fu subito restaurato; andò invece iniziata prima di Giustiniano e poi da questo ampliata e segnata del suo nome), sorta al di sopra della seconda, e ispirata alla nuova ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] la prima volta nell’isola nell’840 e che, l’anno seguente, costruissero il loro primo insediamento. Le incursioni sul territorio nel Sud dell’Inghilterra, con l’iniziodel X secolo si sviluppò una nuova arte anglo-scandinava nel Nord, caratterizzata ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] ormai da qualche anno il Centro Naz. per lo studio del manoscritto, istituito V (1585-1590) fece erigere dalle fondamenta una nuova e più ampia sede, affidandone l'esecuzione all' la fine dell'Ottocento e l'iniziodel Novecento. Oltre a Franz Ehrle, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] spirali, lacci.
L'affiorare delnuovo stile protoattico attraverso la rottura del canone geometrico era inevitabile ed sua carriera abbraccia tutta la fase del Protoattico Antico. Non solo egli fu il pioniere all'inizio di questa fase, ma un lebete ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] in pòros datata dal Seltmann alla fine del VI, in realtà si deve datare agli inizîdel V secolo. Per le sue piccole altri monumenti, dove il tipo tradizionale riveste un contenuto nuovo, tipicamente augusteo. Si può notare che i tipi tradizionali ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] : il monumento era in gran parte ancora in piedi sino agli inizîdel XVII sec. ed il suo aspetto ci è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause naturali e i lavori per la nuova chiesa hanno ridotto a pochi frammenti i resti ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'iniziodel VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] un influsso preminente su tutti gli altri stili; ma dall'iniziodel VI sec. in poi, la sua superiorità tecnica ed di officine amanti ed estimatori delnuovo (v. Kachrylion). Con la fine del secolo si può dire che la nuova tecnica abbia trionfato in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] “la formazione dello Stato polacco ebbe inizio probabilmente un centinaio di anni prima del 963, l’anno in cui Mieszko I portò la . L’evoluzione del culto pagano non riusciva, però, a rispondere ai bisogni e alle necessità delnuovo ordine sociale e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...