La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] che succede al padre nel 413, anno della disfatta ateniese in Sicilia: il a.C. di un nuovo tipo di edificio funebre città divenne capitale della Macedonia probabilmente sotto Archelao. All’iniziodel IV secolo la città è menzionata da Senofonte ( ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] nel 146 a.C.: è lo stesso anno della definitiva vittoria contro Cartagine, ma anche, abitanti di Kassope vengono anzi trasferiti nella nuova città fondata da Ottaviano dopo la vittoria età ellenistica.
A partire dall’iniziodel II sec. d.C. assumono ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] II-I sec. a. C.).
Civiltà Yayoi. - Nel meridione la civiltà Jōmon termina circa tra la fine del II e l'iniziodel I sec. a. C., quando una nuova civiltà prende a diffondersi, muovendo dal settentrione di Kyūshū verso il N in un periodo di tempo che ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di V. Calva fu eretta all'iniziodel IV sec. a. C. per vigne del Lazio. Inoltre è nel corso dello stesso anno 217, che ebbe luogo la celebrazione del ricevuto, col favore di Silla, un impulso nuovo.
A questo punto bisogna soffermarsi ad esaminare le ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di antedatare, ossia di calcolare l'ultimo annodel re deceduto e il primo delnuovo come due anni, sebbene per il espulsione degli Hyksos dall'Egitto, e poi dalla P., ha inizio l'Età del Bronzo Recente (1550-1200). In quel periodo i faraoni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] seguito edificato nel 480 a.C., finito nell’anno successivo e poi ricostruito in periodo ellenistico, nel nuovo sacco della città a opera dei Catalani nel 1312, ebbe inizio il processo di disgregazione urbana di C. I Bizantini divennero signori del ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] antiquari.
Il M. iniziò la sua prestigiosa carriera p. VIr; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. . Verani, Notizie del p.m. Giovacchino Castiglioni milanese…, in Continuazione delNuovo Giorn. de' ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] le conseguenze del successo delle manifestazioni del 1911, la nomina del L., il 3 giugno dello stesso anno, a senatore del Regno. I Frutaz, 1972, pp. 165 s.). L'iniziativadel L. si inserì nel nuovo filone di ricerche sulla Campagna romana che vide ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] quasi interamente sotterraneo. Il primo a. ad alto livello su arcate nel quale nuovi principî di costruzione vengono applicati aprendo la serie del tipico a. romano, è quello iniziato nel 144 a. C. dal pretore Q. Marcio Re (aqua Marcia) e condotto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] 'iniziodel VII sec. a.C., in cui si descrivono dettagliatamente i compiti di un agricoltore greco nel corso dell'anno. o le patate, il mais e i pomodori, importati dal Nuovo Mondo. Gli stessi legumi si diffusero soprattutto a partire dal Medioevo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...