Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] fece e firmò quelli che possono essere considerati i più antichi v. soffiati, databili all'inizio e alla metà del I sec. d. C. La data di inizio di questa nuova tecnica è abbastanza sicura. Nessun v. soffiato è noto in rinvenimenti datati prima dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Indicopleuste). Comunque, ancora all'iniziodel X secolo i pellegrini occidentali , ibid., 3, II, pp. 613-97; D. Jacoby, Nuovi e mutevoli orizzonti: verso ed oltre l'Oriente mediterraneo, in Storia dell'anno. Nel tempo, la fisionomia del paesaggio ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] si ha la libera elaborazione delle forme ricevute in un nuovo e originale equilibrio. Si crea un tipico motivo di viticcio 'arte irlandese è da porsi nell'VIII sec., e dura sino agli inizîdel IX. Gli scavi di Lagore (a N di Dublino) hanno portato ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] che permetteva ai giovani Andini di iniziare una nuova vita.
La cerimonia del matrimonio era il coronamento della vita adulta o donne scelte, era considerato sacro. Una volta all'anno i funzionari inca radunavano da ogni parte dell'Impero le ragazze ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di rinnovamento della vita cittadina.L'iniziodel sec. 10° fu segnato da due nuove fondazioni ecclesiastiche, situate nell'angolo . era la chiesa monastica del priorato di St Swithun, soppresso nel novembre del 1539, anno dopo il quale un decano ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] un certo periodo di tempo, a giudicare dallo strato di limo che la ricopre, e il cui livello stradale venne nuovamente rialzato all'iniziodel II sec. d. C. circa (III periodo). Questa sovrapposizione di strati si ritrova anche nella strada che passa ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] da datare in base a molteplici elementi, non molto dopo l'iniziodel V sec., se non ancora alla fine del IV, subì modifiche, probabilmente in età bizantina.
Con l'innalzamento di due nuovi muri, furono ristrette le navate laterali; l'abside fu ancora ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] periodo che va dalla fine del sec. VIII agli inizîdel V a. C., l anno seguente. Gli Ateniesi vi sbarcarono un presidio ed imposero il pagamento del 1949-51, p. 138 ss.; P. Orlandini, Nuove considerazioni sulla grande iscrizione di Afaia in Egina, in ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] tutti si abbeverano; la porta chiusa è di nuovo Cristo nel ricordo di Giovanni (Gv. 10, l'Anno e lo Zodiaco, come nel mosaico pavimentale del duomo di Aosta del sec. (Vict. and Alb. Mus.), databili all'iniziodel sec. 14°, la fontana di giovinezza è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] odierna Richborough. Entro lo stesso anno fu conquistata tutta la parte da parte di Ceriale, sia da parte delnuovo governatore Sesto Giulio Frontino (il futuro e così via. Un altro tesoro, databile all’iniziodel V sec. d.C., è stato trovato oltre ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...