Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] nel 480 a.C., nello stesso anno in cui gli Ateniesi e i loro del Palazzo di Re Barbaro.
All’iniziodel periodo bizantino, in concomitanza con l’attività di fortificazione dell’intera isola, va con ogni probabilità ricondotta la costruzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] .Rh. 1992, pp. 381-85.
U. Spigo, Nuovi rinvenimenti di ceramica a figure rosse di fabbrica siceliota ed , tutti operanti tra la fine del V e l’iniziodel IV sec. a.C. Tali la ceramica apula abbia avuto inizio qualche anno dopo quella cosiddetta “lucana ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] trono di ogni nuovo sovrano assuma il valore non di una consacrazione, ma di un vero e proprio iniziodel cosmo che esce dal caos (atemporale) del passato. In un unico caso abbiamo apparentemente un'"èra", nella cosiddetta "Stele dell'anno 400": che ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] sono ancora due monumenti oggetto di scavi archeologici di qualche anno fa: lo xenodochio di Mérida (Mateos Cruz, 1995) e che diminuì poi nuovamente fino a raggiungere livelli inferiori al 40%. Un ultimo tentativo di recupero, agli inizidel sec. 8 ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] stesso Nabonedo: "(...) nel decimo anno, in un giorno propizio del mio regno (...) la polvere che frutti migliori. In Inghilterra, all'iniziodel Seicento, W. Camden, perlustrando dei reperti archeologici delnuovo Museo Nazionale di Copenaghen ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] anno successiva (218 a.E./833) è una lapide con lo stesso tipo di cornice ondulata, senza i punti, su tutti e quattro i lati, accompagnata da un semplice inquadramento lineare all'interno (Miles, 1957, pp. 215-216, tav. I, fig. 1).Già dall'iniziodel ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] motivo dell'uccello, incominciato nel terzo venticinquennio dell'VIII sec., continuò, accanto ai nuovi motivi orientalizzanti dell'ultimo quarto del secolo, fino all'iniziodel VII; la decorazione a zig-zag verticali è tipica della kotöle della prima ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] origine deve essere considerata anatolica; risale all'epoca delNuovo Regno ed è composto di ruote a quattro , cit., tav. C, 3; tomba delle bighe (Tarquinia) (scorcio del VI sec.iniziodel V): Solari, cit., tav. xxxvi, fig. 67; Tomba della Scimmia ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] tufo rivestito di stucco, pavimento in opus signinum. È una delle più antiche b. (iniziodel I sec. a. C.) (E. Wikén, in Boll. St. Med., v, avrebbe avuto l'aspetto d'un porticato aperto. Queste nuove parti annesse alla b., per quanto importanti su un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ricerca di nuove patrie (comunità che si pone al disotto della gens e al di sopra della famiglia), la struttura dell’esercito è attestata anche dal cosiddetto Pseudo-Maurizio, il trattato militare bizantino che agli inizidel VII secolo documenta ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...