Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] C. Le grandi tombe principesche dell'iniziodel VII secolo sono il segno di una nuova ricchezza che si esprime attraverso la da 1.000.000 di dracme a 150.000 dracme l'anno. Il declino della flotta rodia e la conseguente crescita della pirateria ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dorato sopravvivevano sulla torre centrale ancora all'iniziodel XVII secolo: nel momento del suo fulgore Angkor Vat doveva essere un Il cibo riservato agli officianti del tempio, con particolare riferimento all'AnnoNuovo e alle festività, è ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] p. 171 ss.
Sculture esistenti nel Palazzo Caetani nell'anno 1688; Doc. Inediti, ii, p. 390 ss. -1774) fece fare scavi. Iniziò il nuovo braccio dei Musei Vaticani ultimato Traduttori italiani, aggiunta la notizia delNuovo Museo di Iscrizioni, Venezia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] (cioè senza usare lo stesso campo nel corso dell'anno successivo), la specie da raccolto poteva essere portata a completa la diga di Giufaina e nuovi canali che aumentarono l'efficienza del sistema irriguo. All'iniziodel VII sec. d.C., durante ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] . All'iniziodel periodo paleologo i tempi erano ormai maturi per un nuovo e generalizzato per breve tempo tra la fine del sec. 7° e la metà dell'8°, di Catania e Siracusa, quest'ultima fino all'878, anno della conquista della città da parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] una sepoltura collettiva databile all'iniziodel periodo; particolarmente esplicita in tal ), costituiscono l'area d'elezione per nuovi scavi. A Maligaon, nel 1992, Jayavarman, datata da un'iscrizione all'anno 207, probabilmente dell'era Shaka, ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] forza di espansione, si esauriscono e vengono introdotte forme nuove, vegetali e motivi orientalizzanti (v. greca, arte).
questo caso si può affacciare una datazione assoluta agli inizidel VII secolo. Tra gli oggetti provenienti dal santuario di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] tempio di Corinto, sono la continuazione organica delle prime creazioni monumentali del VII secolo. In Occidente si può osservare all'iniziodel secondo venticinquennio del VI sec. un nuovo grande fermento. Le ragioni per cui questa produzione ci è ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] illimitato, e può arricchirsi a seconda di quelle che sono le nuove esperienze di ogni generazione: in realtà i segni in uso si di un ortostato.
Nell'ambiente semitico di Siria, dove all'iniziodel I millennio a. C. è adottata la s. alfabetica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] successivi: dopo un effimero regno di un anno, due sovrani si disputarono il trono nel iniziò la conquista dell'intero territorio riunificandolo e proclamandosi "sovrano universale" (cakravartin). Il nuovo sovrano cambiò frequentemente la sede del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...