Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Westropp. Riproposto da M. Reboux nel 1873 e da O. Torell l'anno successivo, esso fu successivamente utilizzato nel 1892 da J. Allen Brown per essenzialmente origine nel nuovo e ricco ambiente di foresta degli inizidel periodo postglaciale. Questo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'iniziodel secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] dei nuovi lavori fu però la costruzione del campanile e del portico, entrambi riferibili agli inizidel Duecento, of Roman Funerary Monuments, PBSR 51, 1983, pp. 240-247; Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] del nome di oggetti vecchi ad altri nuovi, destinati a sopperire alla stessa funzione, il che di per sé è caratteristico in genere del gergo guerresco, in ogni tempo.Con gli inizidel assegnati, alla fine di ogni anno di servizio, dapprima un cavallo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] vista unico: la prospettiva egiziana delNuovo Regno è multipla, e segue, una cronologia relativa. Se non si potrà dire a che anno (o a che secolo) risalga un certo tipo di il tono "memfita" dell'arte dell'inizio della XII dinastia, o il classicismo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] cerimonia con cui si commemora, all'iniziodel singolo regno di ogni sovrano, il manterrà anche in età più tarda. Nel Nuovo Regno i flabelliferi e i portastendardo - cariche anno stagionale (v. stagioni), in Chronos ed Aion (v.), come figure del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] nuovamente di Tripoli. La maggiore risorsa del Paese fu, in questi decenni, la pirateria, vera e propria spina nel fianco del monopolio commerciale spagnolo nel Mediterraneo occidentale.
La Libia entrò nell'orbita ottomana all'iniziodel 'anno ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] fenicio tanto che a Kition viene instaurata una nuova dinastia fenicia e così pure a Marion.
stesso anno il Dikaios scava il grande stanziamento neolitico di Erimi, iniziando uno La caratteristica dell'arte dell'iniziodel III secolo consiste in un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] apposito provvedimento coercitivo. È pur vero però che nell’anno 500, agli occhi ammirati e stupiti di un pellegrino del popolamento. È possibile infatti individuare sin da quel momento il formarsi e lo sviluppo di una nuova aristocrazia che inizia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] organizzazione sociale e ambiente nel Sud-Ovest americano, e l'anno seguente un saggio (scritto con F.M. Setzler), Function ultima glaciazione con lo sviluppo di nuove strategie adattative e l'iniziodel processo di sedentarizzazione nelle Foreste ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] . Puglisi fu sostenuta nello stesso anno da R. Peroni, che considerava e funzionanti nel B. I, altre di nuova fattura che si distinguono per l’aspetto curato il Protoelladico III e l’iniziodel Mesoelladico (principalmente quelle rinvenute presso ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...