L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Unione Sovietica). Agli inizi degli anni Ottanta del XX secolo, sulla base di nuovi scavi e di una . Analisi del rituale funerario di una necropoli del III millennio a.C, in Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, Seminari. Anno 1988, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] iniziò la ricostruzione delle Lunghe Mura e delle fortificazioni del Pireo. Conone fece inoltre costruire un tempio ad Afrodite Cnidia. All’iniziodel IV sec. a.C. venne edificato il nuovo greci. Nel 338 a.C., anno della sconfitta di A., Licurgo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] meglio del più raffinato stile traianeo. Per questi principî di ricerca espressiva, di simmetria, di frontalità, di prospettiva convenzionale, di proporzione gerarchica si può considerare questo fregio continuo come l'inizio della nuova visione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] era quello degli Ottomani, su cui si possiedono dati inerenti l'anno 1299. La Bitinia, in cui il nucleo tribale ottomano si i possedimenti e quindi intrapresero nuove campagne di conquista agli inizi e alla metà del XV secolo, confrontandosi con gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] in kharoṣṭhī di quattro righe, datata all'anno 51, che ricorda un deposito votivo in .
Fissando al 144 d.C. la data d'iniziodel regno di Kanishka, R. Ghirshman ascrive il periodo parte del percorso processionale. Questa fase delnuovo santuario ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] università, si vanno infittendo d'anno in anno, mentre contemporaneamente si continuano ad esplorare del Calcolitico e dell'Età del Bronzo Antico sono ora meglio conosciute grazie a scavi nuovi ed al proseguimento di imprese già da tempo iniziate ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di un chilometro all'anno), la neolitizzazione dell'Europa continentale e del Mediterraneo appare un fenomeno Francia) e del Wessex (Gran Bretagna).
Media età del Bronzo - Il suo inizio è segnato dall'edificazione a Creta dei nuovi palazzi, la ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 1960, pp. 31-41.
c) Palestina. Soltanto dall'iniziodel I millennio a. C. possiamo parlare di veri e qualche anno di intendere con precisione l'ordinamento e l'amministrazione del a Costantinopoli la pianta del p. delnuovo impero. Purtroppo di tali ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Timol., 35). Dopo un periodo di prosperità e tranquillità, la città fu nuovamente occupata da Agatocle di Siracusa, che nel 311/10 a.C. la celebrare ogni anno le feste Eleutheria per ricordare la liberazione. Alla metà del V sec. a.C. iniziarono le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] e il 1940, ne vennero raccolte ogni anno a migliaia. Recano simboli shivaiti come il una datazione che va dalla metà del II all'iniziodel I sec. a.C. Anche rinnovamento. Al Tempio 40 fu aggiunto un nuovo portico, mentre il Tempio 18 fu trasformato ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...