Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] anni, fino al 708, anno della definitiva sconfitta dei Bizantini. scultura 'colta' di Tebessa (inizidel sec. 5°, secondo la datazione e Intemelia 7, 1941, pp. 7-22.
id., Nuove osservazioni sulla ''terra sigillata'' chiara, Rivista di studi liguri ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Le più antiche maschere a protome femminile (sec. VII ed inizîdel VI) sono di stile fenicio egittizzante e portano un klaft di determinare la cronologia va approfondito in base a molti nuovi esemplari, venuti fuori dal tofet di Sulcis scoperto nel ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] dal 146 a. C., anno della vittoria del console romano Mummio sulla lega facciata rivolta verso lo stadio ma, all'iniziodel V sec., venne dotato sul lato meridionale importanza, furono sacrificati alla costruzione delnuovo ninfeo. Al giorno d'oggi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nella Sicilia centrale, costruita verso l'iniziodel regno di Gerone II e distrutta subito volta fissarsi in provincia e fondarvi nuove scuole: così a Lillebonne in Gallia la vita di tutte le stagioni dell'anno in una ricca casa colonica africana ci ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] con l'appoggio di Tissaferne. L'anno dopo M. ebbe a subire un nuovo assedio da parte di Ciro il Giovane strada costiera. Agli inizîdel II sec. a. C. il settore S-O della cerchia, compresa Kalabaktepe, fu abbandonata: un nuovo tratto di mura andava ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di costruire i nuovi recinti sacri su del periodo cassita si dovrebbe fare menzione delle pitture murali trovate nel palazzo del governatore a Mari, che fu distrutto da Hammurapi nel tredicesimo annodel ma anche l'iniziodel corso d'acqua ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] della durata dell'occupazione: nei siti occupati per un anno intero il numero va da 5 abitanti per Langmannersdorf B Le differenti entità del complesso a punte peduncolate all'inizio dell'Olocene si adattarono alle nuove condizioni ambientali (ad ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] permesso di fissare con relativa sicurezza al secondo anno di Hongwu l'iniziodel monopolio imperiale. Gli scavi nel Fujian hanno portato fittili. Intorno al XVII secolo apparvero a J. due nuovi tipi di fornaci: il primo, una fornace a ferro di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] nuovo repertorio di ceramica. Il lungo periodo di isolamento a cui Cipro era stata sottoposta durante il Neolitico e il Calcolitico ebbe così termine con l'iniziodel principe chiamato Baalrom, nel 4° annodel regno del re Milkyaton di Kition (388 a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] fu frequentato ininterrottamente dal 648 a.C., anno della fondazione della città, fino alla distruzione del 409 a.C. Il Tempio A ( dei livelli di frequentazione. Il nuovo piano regolatore della città (fine del VI - inizidel V sec. a.C.) suddivise il ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...