Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dell'anno 358 nelle Grotte Vaticane (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di cui è permeata la corte dell'età teodosiana, influenza anche l'arte dei sarcofagi.
La produzione di s. si estingue nella capitale già all'iniziodel V ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] -890) si fece forse promotore di un nuovo programma decorativo, che potrebbe trovare nell'iniziodel suo abbaziato un termine post quem (Claussen, Nella stessa chiesa e probabilmente tra il 1193, anno della canonizzazione di s. Bernoardo, e il 1197 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] stesso anno cade l'inizio della esplorazione della ricchissima necropoli di Vulci, facente parte del feudo , in Athemion (in onore di C. Anti), Firenze 1955; G. Maetzke, Il nuovo tempio tuscanico di Fiesole, in St. Etr., XXIV, 1955-6, p. 227 ss ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] 1993; P. Delogu, La fine del mondo antico e l'iniziodel Medioevo: nuovi dati per un vecchio problema, in alcuni leoni di Vassalletto che derivano da un modello egiziano, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Butkara I (III sec. a.C.), che sembra isolato fino agli inizidel I sec. d.C., periodo in cui l'archeologia documenta non solo lo sviluppo eccezionale di Butkara, ma la fondazione di altri due nuovi complessi a Saidu Sharif I e Panr I. Nel momento in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e del Lazio, venne offerto qualche anno fa dagli scavi sul Palatino, nel settore del Germalo. del Bronzo (III millennio) compare un nuovo tipo di abitazione: Beisan, Megiddo, Gerico, ῾Ai e altre località hanno rivelato, negli strati dell'iniziodel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] per rifiorire all’iniziodel periodo successivo (ET IIIC) forse a causa dell’arrivo di nuove popolazioni dal Peloponneso occuparono dell’unificazione politica dell’isola. Infatti tra l’anno della rivoluzione oligarchica e la fondazione della città di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del Fars. Il capo degli insorti, uno dei principi di Stakhr, Ardashīr della stirpe dei Sasan, diede inizio al regno sassanide, che durò sino all'anno fa prigioniero l'imperatore Valeriano; consolidato il nuovo impero, egli vuol rendere i posteri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] fondo arrotondato e la comparsa di un nuovo tipo, il vaso su piede troncoconico l'insediamento tra il 100 a.C. e gli inizidel I millennio d.C.
A partire dal I sec. prima è una pianura, sommersa numerosi mesi all'anno, in cui è situata una città a ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] in gran parte con i nuovi dati acquisiti ciò che è andato disperso. Ma si tenga presente che l'eplorazione archeologica del vastissimo territorio cinese è appena iniziata e si è rivolta sinora a una zona limitata. Nell'anno 1954 regolari scavi dell ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...