OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Pipino di Aquitania, probabilmente risalente agli inizidel sec. 11°, ma con un nucleo id., Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di . Mac-Guckin de Slane, Paris 1859 (nuova ed. 1965, pp. 176-177); al ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] quasi imposti alla conoscenza generale. Nel corso del tempo i nuovi rapporti sociali e le possibilità economiche hanno spartito da paraste. Il sistema di Pola è sviluppato più tardi (iniziodel II sec.) nel monumento di Adalia e in uno di Neumagen, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] particolarmente evidenti nel caso delle monete, spesso riferibili ad un anno preciso, o almeno ad un ristretto arco di tempo pari e inizia un nuovo ciclo di accumulo "archeologico", tanto più rapido quanto maggiore è l'intensità del bombardamento ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'apparizione della cometa durante il semestre dell'anno 60-61 d. C.
Mentre faticosamente iniziatadel podio, i grandi blocchi di trachite tratti, sembra, dal vulcano di Roccamonfina, provano che il progetto di rifacimento era grandioso e che le nuove ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] quale si svolgeva ogni anno un'assemblea religiosa e politica detta concilium. Si trattava del punto di riferimento per il 9 a.C., che divenne il nuovo centro delle attività commerciali. Solamente a partire dall'iniziodel II sec. d.C. Atene subirà un ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in sempre crescenti scoperte a partire dall'iniziodel secolo, crearono un grosso problema di , LXI, 1957; F. Biancofiore-F. M. Ponzetti, Tomba di tipo siculo con nuovo osso a globuli nel territorio di Altamura (Bari), in Bull. Paletn. Ital., n. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] nuovo complesso denominato Weiyang, anch'esso basato sul principio del terrapieno sovrastato da strutture lignee. Il sito è stato oggetto di estensive indagini, a partire dagli inizinuovoanno ed il solstizio d'inverno, l'investitura di un nuovo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] I (523-526).Di nuovo alla luce dei fittissimi rapporti tra R. e Ravenna agli inizidel sec. 6° sarebbero H. Belting, Assisi e Roma. Risultati, problemi, prospettive, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] orientale vanno annoverati gli esemplari iranici dell'iniziodel I millenmo. Si ricorda la coppa orientalizzante si sviluppa in Grecia un nuovo tipo di cratere. Il cratere a 'eruzione del Vesuvio, rinvenuti in Campania, abbiamo soltanto l'anno 79 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] punto d'arrivo di tutto un processo evolutivo, all'iniziodel quale starebbe la tomba a tumulo (simbolo dell'utero a quella di Creta, adottò l'anno della battaglia d'Azio (2 sett. del 31 a. C.) come sua nuova èra. In Cirenaica la vita è ormai ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...