L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (Troia II-III). I nuovi apporti, frutto, presumibilmente, di attacchi marittimi, sono assorbiti dalla cultura locale e trasformati, nel Bronzo Antico IIIB, in tipi affini.
Le fasi del Bronzo Medio, tra la fine del III e l'iniziodel II millennio a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] La complessa titolatura del re nelle leggende del periodo protosasanide lascerà via via spazio ad altre informazioni, quali la zecca e l'anno di regno, che divengono comuni nel periodo tardosasanide. La pubblicazione, da poco iniziata, di una Silloge ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] vasti favorì l'affermarsi, fin dagli inizidel VII millennio, di un sistema di solo di reperire pesce per gran parte dell'anno, ma anche di conservarlo. Clarias era la giacimento di Cuddie Springs, nel Nuovo Galles del Sud, dove in livelli datati da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] comunque di un tempio del fuoco, come era stato supposto invece all'inizio. Dopo qualche anno appena, l'acqua venne inizidel I millennio a.C., ossia nella prima età del Ferro, quando nelle aree di Samarcanda e del Kashka Darya si afferma una nuova ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e nuovi quartieri di abitazioni private. Sull'area dei due templi di Giuba II si sviluppa il complesso forense, che nel II sec. d.C. appare come una piazza con un tempio al centro e che, con Settimio Severo (alla fine dello stesso secolo - iniziodel ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] M. Schneider, Byzanz, p. 71 s.
9. Durante la costruzione della nuova università vennero alla luce i resti di un gruppo di tre edifici sacri due musei.
Nell'anno 1881 Osman Hamdi fu nominato successore del Dethier, e questa data segna l'inizio di un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] extraterritoriale di Ateius e la rivolta di Florus e Sacrovir nell'anno 21 d. C. sono connesse, ma vi sono indicazioni che Oriente ed il materiale tessile furono le fonti delnuovo stile da lui iniziato. La sua importanza d'innovatore merita uno ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Pliocene e gli inizidel Pleistocene (tra 2 e 1,8 m.a.) si realizzò il passaggio tra le faune blancane e quelle irvingtoniane, con la scomparsa di oltre il 70% delle specie preesistenti. Una nuova migrazione portò dall'America Meridionale gli opossum ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] avvenuta l'anno seguente, al francese Guido di Lusignano, che inaugurò una dinastia regnante. L'importazione del sistema feudale (fine IV - inizi V sec.). Una nuova grande fase di rifacimento si ebbe nella seconda metà del VI secolo, forse dopo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Nilo-Camiti. L'introduzione agli inizi dell'era volgare del complesso malese, con una nuova specie di igname (Dioscorea macinati del Prosopis si preparavano grandi focacce, adatte ad essere conservate per mesi, mentre durante tutto l'anno erano ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...