Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] della ritrattistica amarniana scaturiscono dalla svolta iniziata col XVI sec. all'iniziodelNuovo Regno; l'ebrezza mistica dei nel Foro, ci risultano essere Furio Camillo e i consoli dell'anno 338 a. C. che posero termine alla rivolta della Lega ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] protomi delle p. minori (Fillitz, 1990).Sul volgere dell'anno Mille, il solenne allestimento all'antica dei battenti di 1997).L'alta specializzazione raggiunta dalle officine veneziane all'iniziodelnuovo secolo spiega perché da Firenze, nel 1329, l ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] fino alle anche. Nel periodo tra la fine del Medio e l'iniziodelNuovo Regno si diffusero anche maschere in gesso poste non tutte sono state pubblicate. Due si trovano da qualche anno nel Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Magonza; si dice che una ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] ha sempre cercato di conservarla pongono una data remotissima all'inizio delle pratiche di r., ma è solo con l' modificare la posizione delle dita così da dare il numero dei giorni delnuovoanno, cioè 365, e non più 355 secondo i vecchi computi ( ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] , la quale ci dà notizia della cacciata degli Hyksos, può nominare un re di Kush alleato dell'invasore. All'iniziodelNuovo Regno, Tuthmosis I riprende le campagne e conquista la regione fino alla quarta cataratta; i suoi successori mantengono la ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] tracce di insediamenti umani di epoca preistorica.
Esso fu ideato ed iniziato da Dario I nel 518 a. C. A lui si deve mediatore e pontefice) agli dèi, in occasione della festa delNuovoAnno.
Tutto ciò basta a fare comprendere come la religione che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] piccoli altorilievi o di iscrizioni figurate. Ma già l'anno prima essa aveva edito in veste definitiva un'operetta, rimasta due raccolte di articoli più propriamente antiquari, pubblicate all'iniziodelnuovo secolo a due anni di distanza l'una dall ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE
S. Donadoni
La necessità di salvaguardare la sicurezza della tomba porta i faraoni dell'iniziodelNuovo Regno a dividere con molta più nettezza [...] .
A Amenophis I si deve l'idea di collocare l'ipogeo funerario in uno uadi a occidente di Tebe, defilato rispetto alla valle del Nilo e protetto da catene di monti tutt'intorno. Dopo di lui la pratica continuò e, se Strabone narra che ai suoi tempi ...
Leggi Tutto
BĪT AKĪTU
G. Castellino
Tempio mesopotamico, in campagna o per lo meno fuori città, nel quale si svolgevano parte delle cerimonie della "festa dell'akītu", la primaria festa dell'anno in onore del dio [...] Uruk, anche al settimo mese, Tishrīt (ottobre), altro inizio dell'anno, secondo un uso che risaliva al periodo sumerico. Il -Dangin, Rituels accadiens, Parigi 1921, pp. 86 ss., 127 ss., per i rituali delnuovoanno a Uruk e Babilonia rispettivamente. ...
Leggi Tutto
(gr. Νεμέα) Celebre santuario di Zeus, situato in una valle dell’Argolide, tra Fliunte e Cleone: nei pressi, fino all’iniziodel 4° sec. a.C. e, di nuovo, dal 145 a.C. fino alla fine dell’età ellenistica, [...] (con le Olimpie, le Pitiche, le Istmie) che si celebravano ogni 2 anni (nel 2° e 4° anno di ogni Olimpiade), con importanti giochi, celebrati da Pindaro.
Del santuario, le cui prime fasi risalgono almeno al 7° sec. a.C., rimangono la fonte Adrastea ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...