DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] 3, XI [1913], pp. 125-30). L'anno successivo sposò nell'aprile Irene Verbas, di Pola, dalla nell'ultimo ventennio e i criteri delnuovo insegnamento (Padova 1957), rappresentò un il frutto migliore di quella iniziativa editoriale e scientifica, nata ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] , che crollò nel 1065, anno della morte del vescovo. Il suo successore, Arnaldo, riprese i lavori di costruzione del coro e al transetto vennero della Vita di Cristo.Nel 1217 ebbero inizio i lavori delnuovo coro, che proseguirono dal 1220 al 1254 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] modenese, scelse la curtis regia di Zena per un nuovo insediamento, che aveva una precisa funzione strategica contro l' riteneva terminata entro il 1101, anno di un sinodo, mentre Bianchi (1937) propendeva per l'iniziodel sec. 11°, Thümmler (1939) ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] stile all'iniziodel Novecento, a opera del pittore G . anast. Torino 1972); Cartario dell'abbazia di Cavour fino all'anno 1300, a cura di B. Baudi di Vesme, E. Durando 45-63; Domenico della Rovere e il duomo nuovo di Torino. Rinascimento a Roma e in ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] pose le basi delnuovo ordinamento repubblicano, iniziando una politica aggressiva oltre la riva destra del Tevere, in e intere città secondo i punti cardinali; la ripartizione dell’anno in mesi e dei mesi in giorni fasti e nefasti (secondo ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] anno di distanza dalla conquista di Mosul e dell’Iraq nordoccidentale da parte del sedicente Stato Islamico (IS) nel giugno deldel Vicino Oriente (negli ultimi mesi si è aggiunto un nuovo il settembre 2014 e l’iniziodel 2015, l’insurrezione ha ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] chiese. Nell'ottobre dello stesso anno della conquista, il 1238, del 1382, è stata invece demolita all'iniziodel 19° secolo. La sala del Capitolo, del principio del di Lorenzo Zaragozza nel 1374 segnò l'inizio di una nuova fase (José i Pitarch, 1986, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dalle statue divine nelle solenni processioni della festa delNuovoAnno, pavimentata con mattoni bitumati e con una accessi, fu eretto solo durante Leilan IIb (fine del Bronzo Antico III e iniziodel Bronzo Antico IV): esso si componeva di un settore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] da nuove gerarchie insediamentali interne alla Susiana. Con l'iniziodelnuovo periodo (Susa II) la dimensione complessiva del centro di Kuk Nashur II che ha sincronismi attestati con il primo anno di regno di Ammisaduqa di Babilonia (1645 a.C.). A ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] da un disegno di cassettonati.
L'iniziodelnuovo gusto nella decorazione musiva può essere colto del IV sec. è dato dai pavimenti della basilica aquileiese del vescovo Teodoro datati con una certa precisione a poco prima del 319, anno della morte del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...