. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] annonuovo a Babele, egli poteva ben dire di aver risuscitato l'antico immenso impero del primo Sargon di Babilonia. L'anno è religione sumera. Questa, che subì forse fin dall'inizio qualche infiltrazione semitica, fu poi assorbita e adattata al ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di un'era nuova, per l'iniziativa che loro spetta d'aver posto in rilievo il valore del controllo anatomico alle sindromi nel 1838 la prima enunciazione della teoria cellulare che l'anno dopo Schwann estese al regno animale. Poco dopo Naegeli e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] generale panorama dei b. c. con l'istituzione delnuovo Ministero per i Beni e le Attività culturali ( Anno dell'Italia scientifica e tecnologica'.
Il successo dell'iniziativa, superiore alle aspettative, ha richiesto una riflessione sulla portata del ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Del progresso e delnuovo impulso della vita intellettuale è documento il rifiorire dell'eloquenza e della retorica, che proseguono lo sviluppo di quel genere asiatico, del quale Cicerone vide gl'inizî è parola in Cicerone per l'anno 51 a. C. (ad Fam ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Poliorcete per le macchine d'assedio adoperate contro Rodi nell'anno 305.
Questi restaurò la democrazia ed ebbe onori divini; una e di Codratos all'iniziodel sec. II. Certo, Atene non era il centro più favorevole per la nuova dottrina: le tradizioni ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Ch. De Nolhac, M.me Pompadour et la cour de France, nuova ed., Parigi 1930; G. Maugras, La fin d'une société. 1920 e nel corso dell'anno successivo fu ratificato dalla maggior del contraddittorio ed è ammessa una certa iniziativadel tribunale ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] sempre apprezzata dall'industria. La tosatura delle pecore si fa una sola volta all'anno; il prodotto è in media da 2 a 3 kg. di lana per le generali condizioni di disagio del paese, ma con gli inizîdelnuovo secolo la situazione rapidamente ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , ricostruito sulle fondazioni antiche da Nicola IV e nuovamente nel sec. XIX), il ponte viadotto di Narni vera estetica. Più modesto ma di qualche anno più antico il ponte sempre sull'Adda, della centina sin dall'iniziodel lavoro, per diminuire ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , ci riporterebbe irresistibilmente all'epica Ilio. A Qadesh, circa l'anno 1295 a. C., gli Hittiti e i loro alleati sono stati dai centri della nuova ispirazione geometrica, siano penetrati assai addentro anche negl'inizî dell'età del ferro. Ma a ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] nuova era, d'una nuova mistica unità, che De Maistre aveva iniziato e che Marx doveva chiudere.
Intanto Balbo scioglieva il concetto alfieriano delnuovo dei volomarî. - Il '48 fu l'anno tipico del volontarismo in Italia. Oltre alla partecipazione dei ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...