LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] (25,6°), con minime variazioni nel corso dell'anno; è a ogni modo sede di una raffineria di stato costruito un porto apposito del tutto nuovo, attrezzato modernamente, in grado unificazione, intrapresa sin dall'inizio della sua presidenza (1944 ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] : verso il suo quindicesimo anno il giovinetto, giunto ad Così fino dal 1617, dall'inizio, cioè, della crisi che dalla del Mannelli aveva dato nel 1637 e nel 1638 i primi esempî di pubbliche rappresentazioni, allestisce la prima opera delnuovo ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] Brera a Milano, che, sorto per iniziativa di alcuni gesuiti, dovette al B. 1785, e nell'ottobre di tale anno riprese stanza a Milano attiratovi dai ricordi delNuovo Convito), Roma 1919; I. Tacconi, Riflessioni filosofiche sulle dottrine fisiche del P ...
Leggi Tutto
HOKUSAI
Laurence BINYON
. Pittore, nato a Yedo (Tōkyō) il 21 ottobre 1760, dove morì il 10 maggio 1849; il suo cognome era Katsushika. Fanciullo, preparava le tavole per gl'incisori in legno, diciassettenne [...] amici per il nuovoanno. I surimono di H. si distinguono per la perfezione del disegno e la delicatezza del colore, i i principali maestri della scuola Ukiyo-ie della fine del secolo XVIII e degl'inizîdel XIX. Con la morte di Utamaro (1806), l' ...
Leggi Tutto
Padre scolopio, studioso di fisica e inventore del motore a scoppio, nacque a Pietrasanta il 12 ottobre 1821 e morì a Liegi il 18 aprile 1864. Compì i primi studî nel cittadino istituto delle scuole pie, [...] al collegio di San Giovannino, il B. iniziò i suoi primi tentativi con la collaborazione per lo sfruttamento della nuova invenzione, e, l'anno dopo, un motore della preconizzò l'applicazione alla trazione delnuovo generatore d'energia, indicando, ...
Leggi Tutto
Letterata, nata a Venezia nel 1751, morta nel 1796. Figlia di Domenico, giornalista e compilatore di opere storiche, collaborò con il padre nella compilazione dell'Europa letteraria. Di temperamento brioso [...] l'Europa letteraria per trasformarsi l'anno dopo nel Giornale enciclopedico, che 1783, coadiuvata dal Fortis, iniziò il Nuovo giornale enciclopedico. Bella, di V. Malamani, Una giornalista veneziana del sec. XVIII, in Nuovo archivio veneto, II (1892), ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 154), i Salassi nella regione di Ivrea (143-140).
L'anno 148 il console Sp. Postumio Albino costruì attraverso a tutta la La conquista carolingia, alla fine del sec. VIII, chiude una fase storica e ne inizia una nuova. Carlo Magno, già nella divisione ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] quasi per un secolo, contro i nuovi arrivati. La conquista del Chile, iniziata nel 1536 da Almagro, già luogotenente 1° gennaio '18 lo faceva il Chile, ove già da un anno si era recato il San Martín, compiendo l'epico passaggio delle Ande. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] del filato si poté dire realizzata.
Nel 1785, Cartwright inventò il telaio meccanico, iniziando anche nel campo della tessitura la nuova Brasile 5.029 q. e in Turchia 11.503 q. Nello stesso anno si esportavano nel Sud America q. 34.996 e in Turchia q. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dalle scorie.
Tra la fine del sec. XV e l'iniziodel sec. XVI, la produzione della , è di circa 1.000.000 di tonn. all'anno.
Forni a crogiolo. - I primi forni a crogiolo tendenza a ricercare un'espressione estetica delnuovo materiale; ferro e vetro, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...