Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] consolidamento di rapporti territoriali asimmetrici. All'iniziodel 21° sec., l'ormai avvenuta presa di una svolta che segnerebbe il nuovo approdo della geografia. Il rapporto spazio interdisciplinare: anno 1998, a cura del Centro studi del TCI, 1998 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] 000 gli ebrei e 71.000 i cristiani. Nel 1922, all'iniziodel mandato, G. era una città di 62.100 ab., tra km2 a 108 km2 e i nuovi confini municipali furono disegnati in modo Israele; nell'agosto dello stesso anno con la risoluzione 478 il Consiglio ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] maître échevin) vi era nominato ogni anno, ma i suoi poteri amministrativi, politici linea i preesistenti otto forti perimetrali e la nuova più ampia cerchia venne a distare da 4 opere di struttura campale.
All'iniziodel conflitto europeo, ben 98 ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] fu finanziata attraverso l'indebitamento delnuovo ente. Le tariffe elettriche Ente di stato.
Fino agli inizi degli anni Sessanta il fabbisogno 1985, ha registrato un incremento medio dell'1,1% all'anno anche se non uniforme in tutta la CEE.
La quota ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] fabbisogni potabili prevedibili fino all'anno 2015, è inserita l profonde, ecc.
La situazione rilevata all'inizio degli anni Sessanta, che indicava provenire risulta notevolmente modificata nelle prospettive del citato piano: i nuovi a. previsti e le ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] che contribuì a far sorgere un larghissimo interesse intorno al nuovo indirizzo.
Nel medesimo annoiniziò le sue pubblicazioni la rivista Erkenntnis che fu l'organo ufficiale del Circolo di Vienna. Essa proseguiva gli Annalen der Philosophie, che ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] soprattutto Puerto Barríos e il nuovo scalo di Santo Tomás de iniziodel Seicento. Successivamente, in seguito a una conferenza del 20 maggio 1973, Londra ha informato che l'indipendenza del dello stesso anno; il capo del Movimento nazionale di ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] Nella stagione 2008-09 l’Inter, guidata da quest’anno dal tecnico portoghese José Mourinho, conquistò ancora lo opposti, e del rinvio a giudizio all’iniziodel 2015, in peraltro alla vigilia dell’elezione delnuovo presidente federale mondiale. Il ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] d'occhio sicuro, il suo spirito d'iniziativa e di organizzazione. Il governatore, di al generale. L'arte diplomatica delnuovo governatore fu senza dubbio mirabile; che liete, dal 1586 in poi. Qualche anno dopo, anche se A. avesse potuto disporre ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] fino al 2005, anno in cui il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale hanno cancellato il debito estero del Paese (il pagamento degli stranieri. Sotto il profilo politico, gli inizidelnuovo secolo vedevano, dopo una fase conflittuale, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...