Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] nel 1797 in proprietà del comune, e fu dopo qualche anno allogata all'ex-monastero delnuovo ente politico, e dalla supremazia vescovile alla costituzione del Federico II e della 2ª lega lombarda hanno inizio a Como le lotte fra i Vitani, guelfi, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] Milano (1465). L'anno dopo, a Roma, saggiava le disposizioni del papa, nel momento iniziodel suo potere, apparve come la signoria medicea fosse giunta a quel punto del di parte e insieme espressione sovrana delnuovo regime, al quale ormai piegano ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] il ramo femminile (AGI), gli iscritti alla nuova associazione (AGESCI) sono 87.631 nel 1975 e anno (nell'ambito della Pro Civitate Cristiana), del movimento di Rinascita cristiana, fondato a Roma da A. Dauchy nel 1943 (ispirandosi all'iniziativadel ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'iniziodel 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] della nuova maggioranza si ebbe però nel maggio del 1883 con la formazione del v (il 1882 è non soltanto l'anno della riforma elettorale, ma anche quello nel 1947, la coalizione tripartita si ruppe per iniziativa di A. De Gasperi, le sinistre furono ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] terrore reazionario il nuovo re, e se ne accorse forse egli stesso, poiché nei processi del seguente anno per la spedizione in cui furono emanati, singolari; essi segnano l'inizio di quella politica economica che arditamente e genialmente svolgerà ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] di recupero ha permesso di realizzare in un solo anno una nuova produzione di un milione di tonnellate, utilizzando come tutte le richieste dei paesi deficitari.
Cellulosa. - All'iniziodel 1948, mentre l'attività delle cartiere e delle fabbriche di ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] all'anno 1717, quando il Principe Eugenio, battuti i Turchi dinanzi alle sue mura, la occupò. Sotto la nuova dominazione austriaca Belgrado restò fino al 1739, quando l'Austria perdette Belgrado e tutti i suoi possessi al sud della Sava e del Danubio ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] esercito croato, tra la fine del 1992 e l'iniziodel 1993, effettuò nelle 'aree protette membro del Consiglio d'Europa. L'acquisizione delnuovo status non sul finire dello stesso anno, andò sgretolandosi. A minare l'unità del partito contribuì, tra l ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] il popolo e il clero".
Durante tutto l'anno seguente percorre la maggior parte dell'impero tedesco individui e delle lingue. Il nuovo significato, che ottiene l' del concetto d'infinito e la sua dottrina della libera personalità umana - l'iniziodel ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] presso i governi per la creazione e il riconoscimento delnuovo stato, stabilirne le istituzioni pubbliche, e provvedere a organizzare scientifici, è in continuo incremento; con l'inizio dell'anno scolastico 1935-36 sono state costituite le facoltà ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...