PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] significativo l'aiuto di Cartagine (sancito in un nuovo trattato del medesimo anno) ebbe parte decisiva nel persuadere i Romani alla il retroterra, poi prendendo d'assalto la città all'iniziodel 146.
A determinarne l'estrema sorte, cooperò il timore ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] del 1939. Walker, che voleva creare qualcosa di nuovo, si appoggiò a F. Waller, inventore, esperto di trucchi e di effetti speciali fotocinematografici: ebbero inizio e affermando il nome, fino a qualche anno fa sconosciuto, di un regista svedese, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] che si svolse sullo scorcio del sec. XVI e all'iniziodel successivo, non sempre segue la Marca alla vittoria di Legnano. L'anno antecedente (1175) si era avuta la curato di abolire) redigendo nel 1264 i nuovi statuti, la città non per questo conservò ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] Questo è un indice significativo delnuovo, grande rilievo acquistato dall'a. all'inizio degli anni Settanta.
Un altro ciclici), i quali sono i gruppi privi di sottogruppi normali. L'anno 1960 segna un vero e proprio salto di qualità nella ricerca: ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , anno della iniziarono, direttamente tra Israele e l'OLP, negoziati segreti a Oslo che il 13 settembre1993 vennero coronati dai cosiddetti accordi di Oslo e dalla storica stretta di mano a Washington tra ̔Arafāt e Rabin sotto gli auspici delnuovo ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] nucleo di dodici, come inizio organizzativo dell'opera sua, Simone Asia Minore, a Corinto, a Roma. Verso l'anno 50 però P. è testimoniato a Gerusalemme dagli stessi al primato dei papi e ai testi delNuovo Testamento che ne sono le basi. Studiatissima ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] zecche di Brindisi e di Messina nel 1231. Nell'anno 1252 si coniò in Firenze per la prima volta zecchino, e quella di Milano, segnò l'inizio di un periodo di grande espansione commerciale inventore. Tuttavia i nemici delnuovo furono così potenti da ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] processi di adattamento al nuovo o, più spesso, di costruzione dal nuovo che hanno interessato un inversioni del campo, sporadicamente accertata già all'iniziodel 20° del moto di rotazione della Terra, il che è assurdo. In realtà, per qualche anno ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di esse, si costruì una nuova cinta alla fine del sec. XIII; di essa del 1713), relativa alla tratta dei negri, oltre che rinnovare il vecchio diritto di inviare ogni annodel suo re ai consigli dei sovrani dell'alleanza fu effettivamente l'iniziodel ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] diritto penale romano, in Nuovo Bull. d'arch. crist del venerdì santo. Il velo deve essere bianco all'altare ove si celebra la funzione del giovedi santo. Nei messali all'iniziodel Canone si deve porre un'immagine del , L'anno ecclesiastico, trad ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...