Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] , e le legioni, nuovamente sotto la guida di Tiberio (10 d. C.), rafforzarono la loro posizione sulla destra del Reno, ristabilendo su quella linea il dominio romano e iniziando la costruzione del limes. Nell'anno 13 Tiberio, apertamente designato ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] piacentino come l'iniziodel movimento per la crociata. Da Piacenza nel luglio dello stesso anno il papa si rinviò la partenza al 1227. Anche ora, solo le sollecitazioni delnuovo papa Gregorio IX ottennero che l'imperatore partisse da Brindisi per ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] di tutta la Russia il nuovo zar Michele, col quale ebbe inizio la dinastia dei Romanov (1613-1917).
Rimessosi dalle calamità dei "tempi torbidi" Mosca entrò in un nuovo periodo di sviluppo pacifico. Verso la fine del sec. XVII la sua popolazione ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Messico; Ruy López de Villacolobos, anno 1542) in relazione soprattutto al regime per mezzo dell'Australia) la parte sud-est della Nuova Guinea, nel 1887-88 le isole Cook, le fondamentale nel Pacifico diveniva, dall'iniziodel sec. XX, quello fra ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] carica, con rivestimento nuovo; in tal tonn. di raffinato l'anno.
Nella sezione di Filadelfia del sec. XVI e iniziodel XVII), le punte di calcese di comando di galere Morosini nella Sala del Peloponnesiaco al Museo Correr di Venezia (prima metà del ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] del 1848 e 1859, la piazza assunse nuovamente l'importanza di un perno di manovra, e allora gli Austriaci v'iniziarono , conservarono l'amicizia viscontea fino al 1348. Ma in quell'anno la coalizione formata da Luchino Visconti, da Obizzo d'Este e ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] mare; sopra i 2500 m. soffia quasi tutto l'anno l'aliseo di SE., di modo che i monsoni ma pochi buddhisti; la propaganda buddhista s'iniziava non molto tempo dopo la sua venuta.
doveva pure occuparsi del governo di questi nuovi sudditi, mentre ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] s'inizia per Siracusa un rapido processo di decadenza.
All'iniziodel ludi astici - e inoltre il sorgere di nuovi edifici quali l'anfiteatro ed alcuni ginnasî, nonché del '48 e del '60; il presidio borbonico si arrese il 3 settembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] anno una grande dieta, in cui, con l'intervento di molti vescovi e abati, si presero importanti decisioni per la conversione dei nuovi generale dell'impero.
La famiglia imperiale. - Agl'inizîdel suo regno C. subì notevolmente l'influsso della madre ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] le previsioni, nell'anno 2000, quando inizierà il montaggio, nel tunnel lungo più di 27 km che lo ospita, delnuovo AC per protoni LHC di sviluppo di nuove idee nel campo.
Una nuova classe di AC per elettroni, cui si è accennato all'inizio, è quella ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...