POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] dimostrato come il Medioevo, dai suoi inizî fino ai secoli XI e XII rappresentanza che diverranno parte integrante delnuovo spirito borghese, in fondo democratico G. Tucci, Confucio e Lao-Tse, in Nuova rivista storica, anno VI (1922), p. 262 segg. Per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] A. La Penna. Ma già all'iniziodel secolo si era fatta strada una sensibilità nuova per autori non ''classici'', in particolare (a altri), Spoleto 1980 ss. (un volume ogni anno).
Sempre utili appaiono in particolare le bibliografie ragionate che, a ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dall'iniziodel sec. XII.
I Musulmani furono espulsi da Malta nella prima metà del sec. col solo obbligo di presentare un falcone ogni anno, per la festa di Ognissanti, in segno la terza legislatura e indettesi le nuove elezioni, i vescovi di Malta ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] la cui fondazione è comunemente datata dal 1299. In quell'anno il sultano selgiuchide ‛Alā ud-Dīn III gli avrebbe conferito il restaurazione e di nuova espansione fino alla presa di Costantinopoli. - Bāyazīd morì in prigionia all'iniziodel 1403. I ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] contabile, le classi di maggior dimensione si arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia di città che hanno superato il tetto si collocano. Nel 1960 inizia la costruzione di Islāmābād, nuova capitale del Pakistan. L'occasione di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dalla duchessa Maria Teresa, ultima dei Cibo, aperta l'anno di poi, mentre nel 1771 si poneva la prima pietra iniziativadel pittore C. Errard quale pensionato per giovani artisti; decadde alla fine del sec. XVIII; sorse a nuova vita per opera del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] alcuni reati (per es., i sequestri): l'anno 1991 presenta il picco più elevato per le che 'precipitano' l'iniziodel comportamento criminale. Lo schema tradizionali organi di contrasto o ne introducono di nuovi al fine di rendere più efficace la ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] la cinta che separa il Buonconsiglio dalla città. La fabbrica, iniziata nel 1528, durò sei anni almeno. Ne è ignoto l dovette di nuovo essere sospeso, con decisione del 6 luglio.
L'anno dopo, la difficile situazione spinse Carlo V a nuove concessioni ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] come basilica non avvenne prima degl'inizîdel sec. II a. C., giacché nell'anno 210 a. C. nessuna basilica esisteva a Roma, sec. V), oppure soltanto la serie delNuovo (S. Apollinare Nuovo a Ravenna, sec. VI). Spesso dei tituli metrici spiegavano ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] i più, nel primo anno della repubblica.
Comunque, l'ammissione dei plebei alle magistrature, che ha inizio alla metà del sec. V a. della nobiltà volse alla fine e fu sostituita da una nuova forma di governo. Così si spiega come gradatamente, e con ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...