In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] L'elaborazione delnuovo diritto di risarcimento degl'infortunî degli operai sul lavoro, iniziata al 62 di premî e 4.715.900,88 d'indennità, per toccare poi nel 1912, 29° anno di esercizio, la cifra di 847.446 operai assicurati, L. 11.419.183,21 di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dall'Oriente.
Per i tipi di oggetti e di utensili di nuovo carattere dobbiamo notare gli askoi, otri fittili modellati, gli elmi, (iniziato come raccolta comunale nel 1879), il Museo Guarnacci a Volterra (anno 1739), il Museo dell'Opera del Duomo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Ḥomṣ a congiungersi con la Beirut-Damasco. A Damasco s'inizia la ferrovia del Ḥigiāz, la quale corre in territorio siriano fino a 1451) dovette sottomettere di nuovo tutto il paese al suo potere. Nell'anno trentatreesimo del suo regno, egli penetrò ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] iniziano col riconoscimento. 2. Il principio della teoria costitutiva implicitamente è accolto anche dai suoi contraddittori, poiché, se è vero, conforme alla loro premessa, che l'accertamento sull'esistenza delnuovo fino a un anno o con la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] del Paul ebbero luogo all'iniziodel 1895. Furono costruiti pure nel medesimo periodo altri proiettori della pellicola del tutte le risorse tecniche delnuovo mezzo d'espressione. Così alle scuole medie; nello stesso anno i maggiori comuni d'Italia ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] la quale coincide con l'insorgenza delnuovo accesso. Dopo un certo numero di precritica, che designerebbe l'iniziodel secondo accesso.
Nell'infezione estivo notabile diminuzione del numero dei malarici. E ciò soltanto nel primo anno dell'impianto ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Il gerundio in -énno ha sostituito, salvo a Roma, -anno. Il condizionale è in -ia, ma, soprattutto a Roma per lo studio del principio della nuova fase civile. Le Pontelli, la fortezza di Civita Castellana iniziata coi bastioni e col grande cortile da ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ha create e che ha organizzate con la costituzione francese dell'anno III, non sono indipendenti che di nome. E osserva gli inizia una nuova offensiva da Trento per la Valsugana, col grosso delle forze imperiali, poche rimanendo a guardia del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] quella delle altre regioni d'Italia (5-6 temporali grandinosi all'anno). Molto maggiore vi è la frequenza delle nebbie, che va epoca romana, ebbero un nuovo impulso durante il basso Medioevo e uno anche maggiore dagl'inizîdel secolo scorso in poi. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] fine dell'autunno fu trovata una nuova mandibola frammentaria (Locus F). Nell'aprile del 1931, per difficoltà di terreno sorte nella Fessura inferiore e per poter raggiungere i livelli più bassi del deposito, s'iniziarono gli scavi in un terzo punto ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...